Freelander, lo storico nome di Land Rover ritorna ma con un'altra veste

Freelander diventa brand: JLR lancia in Cina un suv ibrido plug-in con Chery. Nuova strategia, piattaforma T1X e prospettive di espansione globale

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 10 lug 2025
Freelander, lo storico nome di Land Rover ritorna ma con un'altra veste

Un nome che ha segnato la storia dell’off-road britannico si prepara a una vera e propria rivoluzione: Freelander non sarà più soltanto un modello iconico, ma si trasformerà in un brand autonomo, pronto a scrivere una nuova pagina nel panorama automobilistico globale. Il cambiamento, fortemente voluto da JLR (Jaguar Land Rover), nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, con un focus particolare su quello asiatico e, in particolare, sul mercato cinese, ormai fulcro delle strategie di espansione dei principali player internazionali.

L’annuncio ufficiale

L’annuncio ufficiale di questa svolta epocale è arrivato da Qing Pan, figura chiave nelle operazioni JLR in Cina, durante un incontro con gli investitori che ha visto anche la presentazione del nuovo logo destinato a segnare il rilancio del marchio. La scelta di puntare sul mercato orientale non è casuale: la Cina rappresenta oggi il più grande bacino di utenza per la mobilità di nuova generazione, un contesto dove l’innovazione e la sostenibilità sono elementi imprescindibili per il successo.

Il primo modello della rinata Freelander sarà un suv ibrido plug in full-size, atteso al debutto nel 2026. Questo veicolo segnerà l’inizio di una gamma completamente nuova, sviluppata grazie a una partnership strategica con il colosso automobilistico Chery. Una collaborazione che mette in evidenza l’importanza di integrare il know-how britannico con le competenze tecnologiche e produttive di una delle aziende più dinamiche del settore automotive cinese.

Una nuova piattaforma

Dal punto di vista tecnico, il nuovo SUV nascerà sulla piattaforma T1X, una base versatile e già ampiamente collaudata su altri modelli di successo del gruppo Chery. Questa piattaforma consente una grande flessibilità progettuale, permettendo di adattare le dimensioni e le caratteristiche del veicolo alle esigenze di una clientela sempre più attenta sia al design che alla tecnologia di bordo. Le linee estetiche saranno fortemente influenzate dal trend dei SUV-coupé, con richiami stilistici a modelli di fascia alta come la Porsche Macan, senza però rinunciare al DNA originale che ha reso celebre Freelander in tutto il mondo.

La strategia commerciale prevede un primo lancio esclusivo sul mercato cinese, dove la domanda di veicoli elettrificati e tecnologicamente avanzati è in costante crescita. Solo in una seconda fase, la nuova gamma Freelander varcherà i confini asiatici per approdare sui mercati internazionali, portando con sé l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel segmento dei SUV premium.

Questo rinnovamento comporterà anche una profonda trasformazione della gamma attuale di JLR in Cina: storici modelli come la Land Rover Discovery Sport e la Range Rover Evoque termineranno la loro produzione sul territorio cinese entro la fine dell’anno, lasciando spazio alla nuova generazione di veicoli a marchio Freelander. Una scelta che testimonia la volontà del gruppo di puntare su un’offerta più moderna, sostenibile e in linea con le aspettative di una clientela sempre più esigente e attenta all’ambiente.

La transizione elettrica

Al centro di questa strategia c’è la transizione verso la mobilità elettrica, un tema ormai centrale nell’industria automobilistica globale. Con il rilancio di Freelander, JLR si posiziona come protagonista nella corsa verso l’elettrificazione, valorizzando un nome già consolidato nell’immaginario collettivo ma reinterpretato alla luce delle nuove sfide tecnologiche e ambientali. Il nuovo SUV full-size ibrido plug-in rappresenta solo il primo passo di un percorso che vedrà il brand impegnato nello sviluppo di soluzioni sempre più avanzate e sostenibili.

In definitiva, la rinascita di Freelander segna un punto di svolta per JLR e per l’intero settore: la perfetta sintesi tra l’heritage britannico e l’innovazione cinese apre scenari inediti, offrendo ai consumatori una gamma di veicoli all’avanguardia sia dal punto di vista tecnico che stilistico. L’appuntamento è fissato per il 2026, quando il nuovo SUV farà il suo debutto sul mercato cinese, pronto a conquistare una clientela globale sempre più orientata verso la mobilità elettrica e sostenibile.

Ultime notizie