Formula 1,GP Monaco: orari TV e come seguire la gara del Principato
Scopri le novità del GP di Monaco 2025: due pit-stop obbligatori, sfide tecniche per Ferrari e il duello tra Piastri e Verstappen
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/6650d50b85b4420011019ce5-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday-1.avif)
Il circuito cittadino più iconico del mondo si prepara a sorprendere ancora una volta. Il GP di Monaco, con le sue stradine strette e le barriere pronte a punire ogni errore, introduce una novità che promette di cambiare le carte in tavola: i due pit-stop obbligatori. Una modifica regolamentare che, su un tracciato dove sorpassare è quasi impossibile, potrebbe ribaltare le strategie tradizionali e aumentare l’adrenalina in pista.
Il Principato di Monaco, con il suo fascino senza tempo, si conferma ancora una volta uno degli appuntamenti più attesi del calendario di Formula 1. Le curve tortuose e la precisione richiesta ai piloti rendono questo evento una sfida suprema, dove il minimo errore può trasformare la gloria in fallimento. La magia di questo circuito continua ad affascinare appassionati e addetti ai lavori, offrendo ogni anno uno spettacolo unico nel suo genere.
La speranza di casa: Charles Leclerc
Il pilota monegasco Charles Leclerc arriva al suo Gran Premio di casa con grandi aspettative. Dopo aver finalmente spezzato la maledizione che lo perseguitava sul circuito lo scorso anno, il talento della Ferrari è determinato a brillare ancora una volta. La sua monoposto, la SF-25, è stata progettata per eccellere su tracciati di natura diversa, ma a Monaco tutto si gioca sulle qualifiche. Per il team di Maranello, ottenere una buona posizione in griglia sarà cruciale, dato che l’ordine di partenza spesso determina l’esito della gara su questo circuito così unico.
La battaglia al vertice
In cima alla classifica mondiale troviamo una delle rivelazioni della stagione: Oscar Piastri. Il giovane australiano, al volante della McLaren, ha dimostrato una maturità sorprendente e una costanza di risultati che lo hanno portato a guidare il campionato. Ma il campione in carica Max Verstappen, con la sua Red Bull, non è lontano. Dopo il recente successo a Imola, Verstappen punta a sfruttare ogni occasione per riconquistare la leadership, anche se il tracciato di Monaco non sembra adattarsi perfettamente alle caratteristiche della sua monoposto. La battaglia tra questi due talenti promette di essere uno dei momenti più emozionanti del weekend.
Talenti emergenti in scena
Non solo Formula 1: il weekend di Monaco sarà arricchito dalle competizioni di Formula 2 e Formula 3. Queste categorie, fondamentali per la crescita dei futuri campioni, offriranno spettacolo e sorprese grazie a un formato di qualifica unico, diviso in gruppi. Per i giovani talenti, Monaco rappresenta un palcoscenico irripetibile per mettersi in mostra e attirare l’attenzione dei team di vertice.
Come seguire l’evento
Gli appassionati potranno seguire ogni momento del GP di Monaco grazie alla copertura completa di Sky Sport F1, che trasmetterà tutte le sessioni in diretta. Per chi preferisce la visione in chiaro, TV8 offrirà le qualifiche e la gara in differita. Ecco gli orari principali da segnare in agenda:
- Sabato 24 maggio: Qualifiche F1 alle 16:00 (differita su TV8 alle 19:00)
- Domenica 25 maggio: Gara F1 alle 15:00 (differita su TV8 alle 18:30)
Il GP di Monaco si conferma non solo una gara, ma un evento straordinario nel panorama motoristico mondiale. Tradizione e innovazione si incontrano in un’atmosfera inimitabile, regalando emozioni indimenticabili a generazioni di appassionati.