Max Verstappen presto alla Mercedes: cosa c'è di vero
Indiscrezioni su Max Verstappen alla Mercedes nel 2026: analisi delle possibilità, rischi e implicazioni per il futuro della Formula 1
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/2024-08-25_Motorsport_Formel_1_Groser_Preis_der_Niederlande_2024_STP_3973_by_Stepro_portrait_cropped.jpg)
Telefonate riservate, incontri dietro le quinte e smentite ufficiali. Nel mondo della Formula 1, si fanno sempre più insistenti le voci su un possibile cambio di scuderia per Max Verstappen, che potrebbe lasciare la Red Bull per approdare in Mercedes dopo il 2025. Se confermata, questa sarebbe una delle operazioni di mercato più clamorose degli ultimi anni.
Cambio di scuderia in vista
Il quattro volte campione del mondo olandese potrebbe essere attratto dall’idea di una nuova sfida. Lo stesso Toto Wolff, team principal della Mercedes, ha confermato l’esistenza di contatti, pur distinguendo tra “flirtare” e “conversare”. Secondo Wolff, sarebbe stato l’entourage di Verstappen, composto dal padre Jos e dal manager Raymond Vermeulen, a prendere l’iniziativa, suggerendo possibili tensioni tra il pilota e la sua attuale scuderia, la Red Bull.
Nonostante i successi recenti, la scuderia austriaca sta attraversando un periodo complesso. La RB21, seppur competitiva, si è dimostrata difficile da gestire anche per un talento del calibro di Verstappen. Inoltre, il futuro della Red Bull Powertrains, responsabile dello sviluppo della power unit per il 2026, solleva non pochi dubbi. Con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico, l’incertezza sulla competitività del propulsore potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di frustrazione per il campione olandese.
Prospettive più solide
Dal canto suo, la Mercedes sembra pronta a offrire prospettive più solide. Molti ritengono che il team di Brackley svilupperà il miglior propulsore del nuovo ciclo regolamentare, rendendolo una scelta allettante per Verstappen. Tuttavia, un cambio di squadra comporterebbe rischi significativi. Abbandonare la Red Bull potrebbe rivelarsi un azzardo, soprattutto considerando le incognite legate alla stagione 2026.
Un altro aspetto da considerare è la struttura proprietaria della Mercedes, con le quote suddivise equamente tra Mercedes-Benz, Toto Wolff e Ineos. L’eventuale arrivo di Verstappen rappresenterebbe una deviazione dalla strategia attuale del team, che punta su giovani talenti come George Russell e Andrea Kimi Antonelli. Tuttavia, la possibilità di ingaggiare un pilota del calibro di Verstappen potrebbe spingere la squadra a rivedere i propri piani a lungo termine.
Altri rumors
La situazione contrattuale di George Russell aggiunge ulteriore complessità al quadro. Le trattative per il rinnovo del giovane talento britannico sembrano in fase di stallo, alimentando speculazioni sul suo futuro. Alcuni rumors suggeriscono persino un improbabile anno sabbatico per Verstappen nel 2026, ipotesi che però appare poco concreta.
Non è escluso che i contatti tra Max Verstappen e la Mercedes siano semplicemente una mossa strategica per mettere pressione sulla Red Bull. Tuttavia, se il trasferimento dovesse concretizzarsi, gli equilibri della Formula 1 subirebbero un cambiamento radicale. L’eventuale passaggio del campione olandese alla scuderia di Brackley aprirebbe scenari inediti, rendendo ancora più avvincente il futuro del circus.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389970-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/unnamed.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/ocon-penalita-bahrain-griglia-invisibile.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389524.jpg)