Ford Bronco cambia pelle, presentata in Cina la versione EV
Il nuovo Ford Bronco elettrico debutta in Cina: potenza, autonomia fino a 403 miglia e tecnologie avanzate per il SUV a zero emissioni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391437-scaled.jpg)
La rivoluzione elettrica arriva sulle quattro ruote di uno dei fuoristrada più iconici di sempre. Il Bronco elettrico debutta ufficialmente in Cina, segnando una svolta storica per Ford e ridefinendo il concetto di SUV elettrico destinato all’off-road. Un modello che, pur rimanendo fedele al suo DNA robusto, apre le porte a una nuova era fatta di sostenibilità, tecnologia avanzata e soluzioni pensate su misura per il mercato asiatico.
La casa dell’Ovale Blu ha scelto la Cina come palcoscenico per svelare le prime immagini ufficiali del suo storico fuoristrada in versione completamente elettrificata. Il nuovo Bronco elettrico colpisce immediatamente per le sue dimensioni generose, superiori sia al Bronco standard sia al Bronco Sport attualmente in vendita negli Stati Uniti. Con una lunghezza totale che sfiora i 198 pollici (oltre 5 metri) e un passo di 116,1 pollici, il nuovo SUV si posiziona tra i veicoli più imponenti del segmento, sottolineando la volontà di offrire un’esperienza di guida dominante e spaziosa.
Motore da 445 CV
Ma la vera rivoluzione si cela sotto il cofano. La versione full electric del SUV elettrico americano è equipaggiata con un motore capace di erogare ben 445 cavalli, alimentato da una batteria di ultima generazione da 105,4 kWh. Un dato che si traduce in una autonomia straordinaria: secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC, il nuovo Bronco è in grado di percorrere fino a 403 miglia con una sola ricarica. Prestazioni che lo pongono al vertice della categoria e che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più attento all’efficienza e alla sostenibilità.
Non manca, però, una proposta alternativa per chi desidera flessibilità e versatilità. Accanto alla versione 100% elettrica, Ford introduce anche una variante ibrida plug-in pensata per combinare il meglio di due mondi. Questa configurazione sfrutta un motore a benzina da 1,5 litri abbinato a propulsori elettrici, raggiungendo una potenza complessiva di 416 cavalli. L’autonomia, in questo caso, raggiunge la sorprendente soglia di 758 miglia grazie all’utilizzo congiunto delle due fonti di energia, offrendo una soluzione ideale sia per la guida urbana sia per le lunghe percorrenze senza ansia da ricarica.
Grande tecnologia
Il nuovo Bronco elettrico non si limita alle prestazioni: la tecnologia a bordo è di altissimo livello. Tra le dotazioni più avanzate spicca il sensore LiDAR installato sopra il parabrezza, elemento fondamentale per i moderni sistemi di guida assistita. A questo si aggiungono numerosi altri sensori integrati nei parafanghi anteriori, progettati per offrire una sicurezza attiva senza compromessi e un’esperienza di guida sempre più autonoma e intuitiva. Questi accorgimenti confermano la volontà di Ford di posizionarsi all’avanguardia nel campo della mobilità intelligente.
Sul fronte produttivo, la strategia adottata è quella della localizzazione, una scelta dettata dalle peculiarità e dalle richieste del mercato asiatico. La realizzazione del nuovo SUV sarà affidata alla joint venture Jiangling Ford, una partnership strategica che consente di ottimizzare tempi e costi di produzione direttamente in Cina. Le batterie, vero cuore pulsante del Bronco elettrico, saranno fornite da FinDreams, società controllata dal colosso cinese BYD. Questa collaborazione non solo garantisce una filiera produttiva integrata, ma rappresenta anche un esempio di sinergia internazionale tra giganti dell’automotive e dell’innovazione tecnologica.
Tanto carattere
Pur introducendo tutte queste novità, il nuovo SUV mantiene intatto il carattere e la robustezza che hanno reso celebre il modello originale. Tuttavia, la scelta di un nome come Bronco New Energy per la versione destinata al mercato cinese sottolinea la volontà di proiettare il marchio verso il futuro, allargando la gamma e sfidando apertamente concorrenti di peso come GMC e Tesla nel settore dei fuoristrada a basse emissioni.
L’arrivo del Bronco elettrico rappresenta dunque molto più di una semplice evoluzione di prodotto: è un segnale forte della trasformazione in atto nel mondo dell’automotive, dove tradizione e innovazione si fondono per rispondere alle sfide della mobilità sostenibile. Un veicolo che promette di essere protagonista non solo sulle strade, ma anche nelle strategie globali di Ford, pronta a ridefinire il concetto di avventura e libertà in chiave green.