Fiat Grande Panda, arriva la versione EV con maggiore autonomia

La Fiat Grande Panda 2025 offre batteria da 54 kWh, autonomia fino a 425 km e prezzo competitivo. Scopri le novità della city car elettrica

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 30 apr 2025
Fiat Grande Panda, arriva la versione EV con maggiore autonomia

La rivoluzione nel segmento delle city car a zero emissioni è alle porte, grazie alla nuova Fiat Grande Panda elettrica. Con un debutto previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, questa vettura promette di ridefinire gli standard di efficienza, sostenibilità e convenienza. Tra le sue caratteristiche principali spicca un’autonomia potenziata fino a 425 km, che la rende una scelta ideale non solo per la mobilità urbana, ma anche per i tragitti di medio raggio.

Una batteria più grande

La nuova generazione rappresenta un salto tecnologico rispetto al modello attuale, introducendo una batteria 54 kWh, che garantisce un’autonomia significativamente superiore rispetto ai 320 km offerti dal pacco batterie da 44 kWh della versione precedente. Questo upgrade tecnologico non solo aumenta la capacità di percorrenza, ma anche l’efficienza complessiva, rispondendo alle esigenze di una mobilità sempre più sostenibile.

Sotto il cofano, la nuova city car sarà equipaggiata con un motore elettrico da 115 kW, equivalente a 156 CV, capace di offrire prestazioni brillanti unite a consumi contenuti. Si stima che la vettura consumerà appena 14,3 kWh per 100 km, un dato che la colloca tra le più efficienti nel suo segmento. Questo equilibrio tra potenza e parsimonia energetica è pensato per attrarre una clientela sempre più attenta ai costi di gestione e all’impatto ambientale.

Condivisione con altri modelli

Un aspetto cruciale del progetto è l’ottimizzazione dei costi di sviluppo, resa possibile dalla strategia di condivisione delle componenti all’interno del gruppo Stellantis. La batteria 54 kWh, ad esempio, è già utilizzata su altri modelli di successo come Peugeot 208, Lancia Ypsilon e Opel Corsa. Questa sinergia industriale permette di beneficiare di economie di scala, rendendo il modello più competitivo sul mercato.

Per quanto riguarda il prezzo, la nuova auto elettrica Fiat dovrebbe essere proposta a un listino base di circa 27.000 euro, con un incremento di circa 2.000 euro rispetto all’attuale versione RED, che parte da 24.900 euro. Tuttavia, non si escludono politiche commerciali più aggressive per rendere il modello ancora più accessibile, soprattutto considerando la crescente concorrenza nel segmento delle city car elettriche.

I punti di forza

Un altro punto di forza della nuova Fiat Grande Panda è l’attenzione alla sostenibilità, un elemento ormai imprescindibile per il marchio torinese. Il design e i materiali utilizzati seguono una filosofia green, con ampio uso di plastiche riciclate, tessuti eco-compatibili e soluzioni a basso impatto ambientale. Questo approccio rafforza ulteriormente l’immagine ecologica del modello, rispondendo alle aspettative di un pubblico sempre più sensibile ai temi ambientali.

La nuova generazione della Grande Panda si distingue anche per la sua versatilità. Con un’autonomia di 425 km, si propone come una soluzione perfetta non solo per gli spostamenti quotidiani in città, ma anche per viaggi di medio raggio. Questa caratteristica, unita alla praticità d’uso e ai bassi costi di gestione, rende il modello un’opzione molto interessante per una vasta gamma di utenti.

Per i dettagli definitivi e le opzioni di preordine, gli appassionati dovranno attendere ancora qualche mese. Tuttavia, le premesse lasciano intuire che la nuova Fiat Grande Panda rappresenterà un punto di riferimento nel panorama delle city car elettriche, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità e convenienza economica in un unico pacchetto.

Ultime notizie