La Ferrari F40 più potente di sempre è all'asta: occasione unica
Scopri la storia e le caratteristiche della Ferrari F40 LM by Michelotto, in vendita all’asta RM Sotheby’s durante la Monterey Car Week 2025. Solo 19 esemplari prodotti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/1993-ferrari-f40-lm-by-michelotto_1363461-1-scaled.jpg)
Quando si parla di autentico lusso nel mondo dell’automobilismo, non si tratta solo di possedere una vettura costosa, ma di custodire un pezzo di storia. Questa filosofia trova la sua massima espressione nella Ferrari F40 LM by Michelotto, pronta a catalizzare l’attenzione degli appassionati e dei collezionisti durante la prossima Monterey Car Week 2025. In un contesto esclusivo come quello dell’asta RM Sothebys, questa supercar – la quattordicesima di appena 19 prodotte – si appresta a infrangere nuovi record, con una valutazione stimata tra gli 8,5 e i 9,5 milioni di dollari.
L’evoluzione della Ferrari F40 LM rappresenta il culmine della visione di Enzo Ferrari: un modello nato dalla sinergia tra la casa di Maranello e l’atelier Michelotto di Padova. L’iniziativa di Daniel Marin, direttore dell’importatore francese Charles Pozzi SA, diede il via a un progetto che venne poi ufficialmente abbracciato da Ferrari stessa. Da qui nacque una delle auto da collezione più ambite e performanti della storia recente.
Un motore furioso
Rispetto alla già mitica F40 stradale, la versione LM spinge ancora oltre il concetto di prestazioni. Il cuore pulsante di questa vettura è il celebre motore V8 biturbo da 2,9 litri, che nella configurazione GTC destinata alla FIA-GT europea raggiunge la ragguardevole potenza di 760 CV. Questo risultato è stato ottenuto grazie a intercooler maggiorati, alberi a camme rivisti e restrittori d’aria più generosi, portando la dinamica di guida e la velocità a livelli da competizione pura.
Anche l’estetica non passa inosservata: la supercar si distingue per un’aerodinamica raffinata e aggressiva, con fari fissi che sostituiscono quelli a scomparsa, un alettone posteriore regolabile e prese d’aria ampliate per ottimizzare il raffreddamento. Gli interni riflettono l’anima corsaiola della vettura, con sedili racing, cinture a quattro punti e un sistema antincendio, tutti elementi pensati per garantire sicurezza e performance in pista.
Restauro di Michelotto
La storia di questo esemplare in particolare è un viaggio attraverso alcune delle pagine più affascinanti dell’automobilismo d’epoca. Consegnata originariamente a un collezionista svizzero di St. Moritz, questa Ferrari F40 LM ha partecipato per otto anni allo Shell Ferrari Maserati Historic Challenge, gareggiando su circuiti iconici come Monza, Brno e Valencia. Il suo palmarès sportivo testimonia la dedizione con cui è stata vissuta, mantenendo sempre viva la sua anima da corsa.
Un capitolo importante nella vita di questa vettura è rappresentato dal restauro integrale eseguito nel 2014 dallo stesso Michelotto. In quell’occasione, sia il motore che la trasmissione sono stati completamente revisionati, riportando la supercar al suo originario splendore e garantendo che ogni dettaglio fosse conforme alle specifiche originali. La cura e la perizia con cui è stato condotto il restauro rendono questo esemplare ancora più prezioso nel panorama delle auto da collezione.
Dettagli unici
Non mancano dettagli che ne aumentano ulteriormente il valore storico: la vettura viene infatti accompagnata da una ricca documentazione originale, inclusi i fogli di montaggio e la certificazione Ferrari Classiche. L’unica differenza rispetto alla configurazione di fabbrica riguarda i cerchi OZ, ora leggermente più stretti ma con un diametro maggiore, scelta che non compromette in alcun modo l’autenticità e l’unicità del modello.
A suggellare il prestigio di questa Ferrari F40 LM, il recente riconoscimento ottenuto nel 2025 al concorso ModaMiami nella classe “Passion and Performance Collection”. Un premio che sottolinea lo stato di conservazione eccezionale e la rilevanza storica di questo autentico gioiello automobilistico, pronto a cambiare proprietario durante l’attesissima Monterey Car Week. Gli occhi degli appassionati e degli investitori saranno puntati sull’asta RM Sothebys, dove si prevede che questa vettura scriverà una nuova pagina nella storia delle auto da collezione, confermando ancora una volta che il vero lusso risiede nella rarità e nella storia che solo pochi, selezionati capolavori come questo possono vantare.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Trump-dazi-novita-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391905-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391911-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ford_bronco_raptor_4.jpg)