ECO Festival 2025: la mobilità sostenibile protagonista a Roma
ECO Festival torna a Roma il 16-17 settembre 2025, con focus su mobilità sostenibile e progetti innovativi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ECO2025_conferenza_stampa_3_luglio_02-scaled.jpg)
Innovazione, sostenibilità e città intelligenti saranno i temi portanti della terza edizione dell’ECO Festival della Mobilità Sostenibile, che si terrà il 16 e 17 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. Questo evento di rilievo, inserito nel contesto della Settimana Europea della Mobilità, riunirà istituzioni, aziende e cittadini, sotto il patrocinio di ANCI, Comune di Roma e Ministero dell’Ambiente.
Tra i protagonisti della manifestazione spiccano figure di rilievo come Antonio Decaro, Presidente della Commissione per l’Ambiente del Parlamento Europeo, e il Ministro delle Imprese Adolfo Urso. L’evento rappresenta un’occasione unica per affrontare le sfide legate alla transizione ecologica nei settori dei trasporti e dell’urbanistica, promuovendo il dialogo tra i principali attori coinvolti.
Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione di una ricerca realizzata dall’Istituto Piepoli, che analizzerà le abitudini di mobilità degli italiani. Lo studio, basato su un campione di 1.000 persone, consentirà di elaborare un indice nazionale della mobilità sostenibile. Questo strumento offrirà dati fondamentali per orientare le future politiche del settore e favorire scelte più consapevoli.
Il pomeriggio del 16 settembre sarà dedicato a tavoli di lavoro tematici, pensati per le aziende interessate a sviluppare strategie sostenibili. Tra i partner dell’evento figurano ENEL, Trenitalia e Amazon, che presenteranno progetti innovativi nei campi della riforestazione urbana, della logistica sostenibile e delle nuove infrastrutture energetiche. Questi contributi metteranno in luce il ruolo cruciale delle imprese nella promozione di soluzioni concrete per una mobilità più verde.
“La transizione verso una mobilità sostenibile è una sfida concreta che coinvolge milioni di cittadini,” ha dichiarato Vito Parisi, Vicepresidente di ANCI. Parisi ha sottolineato l’importanza dell’ECO Festival come piattaforma per la condivisione di buone pratiche e idee innovative, capaci di ispirare azioni a livello locale e nazionale.
L’impegno della Capitale è stato ribadito anche dall’Assessore alla Mobilità romano Eugenio Patanè, che ha evidenziato le iniziative in corso per promuovere trasporti pubblici, ciclabilità e mobilità condivisa. Secondo Patanè, l’evento rappresenta uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e rafforzare l’impegno collettivo verso città più vivibili e sostenibili.
L’ECO Festival, aperto al pubblico e completamente gratuito, offre un’opportunità imperdibile per chiunque sia interessato al futuro della mobilità urbana. Con un focus su soluzioni innovative e sostenibili, l’evento punta a stimolare il dialogo tra i vari attori coinvolti, creando una visione condivisa per il miglioramento delle nostre città.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/hyundai-ioniq-6-n-teaser-0625-dual-02_Content-Banner-Desktop.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390032.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390001-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/2025-volkswagen-t-roc-leak-1.jpg)