L'auto più venduta in Europa è pronta al restyling: come sarà

Scopri tutte le novità del restyling Dacia Sandero 2026: nuovo design, motori GPL e Full Hybrid, prezzo competitivo e debutto previsto per il prossimo anno

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 17 lug 2025
L'auto più venduta in Europa è pronta al restyling: come sarà

Nel panorama automobilistico europeo, un nome su tutti ha saputo emergere con forza negli ultimi anni: Dacia Sandero. Forte di 268.000 unità vendute nel solo 2023 e di una crescita costante che l’ha portata dalla quarta posizione nel 2021 al vertice assoluto della classifica, questa compatta di origine rumena ha saputo superare colossi storici come Volkswagen Golf e Renault Clio. Ora, la “regina d’Europa” si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia grazie a un restyling previsto per il 2026, un aggiornamento che promette di rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato.

Un prezzo competitivo

Il successo della Dacia Sandero non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia chiara e vincente: offrire un’auto dal prezzo competitivo, capace di coniugare affidabilità, praticità e una qualità sempre più apprezzata da una clientela ampia e trasversale. Il prossimo restyling rappresenta quindi una tappa fondamentale, non solo per mantenere la leadership, ma anche per rispondere alle nuove esigenze di stile e tecnologia espresse dal pubblico europeo.

Secondo le prime indiscrezioni e le foto spia che hanno iniziato a circolare, il nuovo design della Sandero si distinguerà per un frontale completamente rinnovato. La griglia anteriore, più moderna e accattivante, sarà affiancata da un paraurti ridisegnato e da una presa d’aria inferiore dal motivo inedito, conferendo all’auto un aspetto più dinamico e contemporaneo. Resterà però immutata la caratteristica firma luminosa a Y dei gruppi ottici, elemento distintivo del marchio che continua a rappresentare un segno di riconoscibilità immediata sulle strade europee.

Look avventuroso

Per chi predilige uno stile più avventuroso, la versione Stepway continuerà a offrire dettagli unici come i mancorrenti sul tetto e le protezioni in plastica, sottolineando la sua vocazione crossover. Sulla parte posteriore, invece, gli interventi saranno più discreti: i cambiamenti si concentreranno sui fari e sul paraurti, mantenendo però una continuità visiva con il modello attuale, a testimonianza della volontà di non stravolgere una formula che ha già dimostrato di funzionare.

Non meno rilevanti sono le novità previste per la gamma motori. La nuova Sandero confermerà tutte le motorizzazioni già apprezzate dal pubblico, incluso il popolare motore GPL che ha riscosso particolare successo soprattutto sul mercato italiano, grazie ai suoi costi di gestione contenuti e alla crescente attenzione verso soluzioni più sostenibili. Ma la vera novità sarà rappresentata dall’introduzione della tecnologia Full Hybrid da 140 CV, già adottata con successo sulla Jogger. Questa soluzione garantirà un notevole salto in avanti sia in termini di efficienza che di prestazioni, andando incontro alle esigenze di una clientela sempre più attenta ai temi ambientali e ai consumi ridotti.

Dacia in tutto

La filosofia Dacia, tuttavia, resterà fedele a se stessa: l’obiettivo rimane quello di proporre un’auto accessibile, senza compromessi sulla qualità, capace di offrire un prezzo competitivo anche in presenza di importanti aggiornamenti tecnologici ed estetici. È proprio questa coerenza strategica ad aver permesso alla Sandero di conquistare il cuore degli automobilisti europei, scalando le classifiche e consolidando una reputazione di affidabilità e concretezza.

La presentazione ufficiale della nuova Dacia Sandero è attesa per l’inizio del prossimo anno, evento che sarà seguito con grande attenzione da tutto il mercato europeo. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare e rafforzare la posizione del marchio rumeno in uno scenario competitivo sempre più affollato, lanciando una sfida aperta ai costruttori tradizionali e dimostrando che è possibile innovare senza rinunciare alla convenienza.

In conclusione, il restyling della Sandero 2026 rappresenta molto più di un semplice aggiornamento estetico: è la conferma di una strategia vincente, capace di evolversi nel tempo senza perdere di vista i valori che hanno reso grande il modello. Con un design rinnovato, una gamma motori sempre più attenta alla sostenibilità – dal GPL al Full Hybrid – e una politica di prezzo competitivo, la nuova Dacia Sandero si prepara a riaffermare il proprio ruolo di protagonista nel mercato europeo dell’auto.

Ultime notizie