Come funziona il controllo di trazione (ASR e TCS)

Approfondisci il funzionamento del controllo della trazione (ASR/TCS), un sistema che migliora sicurezza e stabilità del veicolo in condizioni difficili.

Di Giulia Darante
Pubblicato il 11 mag 2025
Come funziona il controllo di trazione (ASR e TCS)

Affrontare condizioni stradali difficili come asfalto bagnato, neve o ghiaccio è oggi più sicuro grazie al progresso tecnologico. Uno dei sistemi più avanzati in questo ambito è il controllo della trazione, una soluzione che riduce significativamente i rischi di slittamento e migliora la stabilità del veicolo.

Tecnologia anti-slittamento: come funziona

Il controllo della trazione, noto anche come ASR (Anti-Slip Regulation) o TCS (Traction Control System), è un elemento fondamentale della sicurezza attiva nei veicoli moderni. Questo sistema utilizza sensori avanzati per monitorare costantemente la velocità di rotazione di ciascuna ruota. Quando rileva uno slittamento – indicato da una differenza significativa nella velocità delle ruote – interviene in modo rapido e preciso.

Il funzionamento si basa su due azioni principali:

  • Limitare temporaneamente la potenza del motore regolando l’iniezione o l’apertura della farfalla.
  • Applicare una leggera frenata sulla ruota che perde aderenza, spesso in collaborazione con il sistema ABS.

Questi interventi avvengono in pochi millisecondi, superando di gran lunga le capacità di reazione umana, e garantiscono una guida più sicura anche in condizioni critiche.

Segnali dal cruscotto: interpretare le spie

Il sistema comunica con il conducente attraverso una spia controllo trazione presente sul quadro strumenti. È essenziale comprendere il significato dei segnali emessi:

  • Se la spia lampeggia, significa che il sistema è attivo e sta correggendo una perdita di aderenza.
  • Se la spia rimane accesa in modo costante, indica un malfunzionamento che richiede un controllo da parte di un professionista.

Una corretta interpretazione di questi segnali è fondamentale per garantire una guida sicura e prevenire potenziali problemi tecnici.

Quando escludere il sistema

Sebbene sia generalmente consigliato mantenere sempre attivo il controllo della trazione, esistono situazioni specifiche in cui la sua disattivazione può risultare utile. Ad esempio:

  • Quando si cerca di liberare il veicolo da neve profonda, fango o sabbia, un leggero slittamento delle ruote può aiutare a ottenere trazione.
  • Su pendenze ripide con catene montate, disattivare il sistema può facilitare l’avanzamento.

È importante ricordare che queste sono eccezioni. Nella guida quotidiana, il sistema rimane un alleato insostituibile per garantire la sicurezza attiva.

Evoluzione continua

La tecnologia del controllo della trazione è in costante evoluzione. Sistemi avanzati come il BMW Dynamic Performance Control integrano funzionalità dinamiche aggiuntive, dimostrando l’impegno dei produttori nel migliorare la sicurezza e l’efficienza dei veicoli. Questi sviluppi rappresentano un passo avanti significativo verso una guida più sicura, anche nelle condizioni più impegnative.

Grazie a queste innovazioni, il controllo della trazione non solo protegge i conducenti, ma rende anche i viaggi più confortevoli e sicuri, confermandosi una delle tecnologie più importanti per la sicurezza stradale moderna.

Ultime notizie