BYDland, il primo parco tematico per ogni esperienza di guida
Scopri BYDland, il parco tematico BYD in Cina con pista, proving ground su neve, piscina per auto e la duna di sabbia indoor più alta al mondo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394991-scaled.jpg)
L’intrattenimento automobilistico sta vivendo una vera rivoluzione grazie all’arrivo di BYDland, il primo parco tematico al mondo dedicato alla guida estrema su ogni superficie. Questo innovativo progetto, firmato dal colosso cinese BYD, si trova a Zhengzhou e rappresenta una nuova frontiera per tutti gli appassionati di motori e tecnologia, ridefinendo il concetto stesso di esperienza automobilistica.
Il cuore pulsante di BYDland è un circuito professionale di 1,7 chilometri, dove è possibile testare i limiti delle auto elettriche di ultima generazione. Qui, i visitatori possono vivere l’adrenalina pura raggiungendo velocità fino a 220 km/h, grazie a un tracciato composto da nove curve tecniche e un rettilineo di ben 550 metri. Il circuito è stato progettato per esaltare le performance di modelli come la YangWang U9, un’auto sportiva che rappresenta l’eccellenza tecnologica del marchio.
Un laboratorio
Accanto alla pista principale si estende un paddock dinamico di oltre 15.000 metri quadrati, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove i visitatori possono cimentarsi in manovre tecniche come slalom e test dell’alce. Questa zona è ideale anche per osservare in azione le avanzate funzionalità di parcheggio automatico delle vetture BYD, offrendo così un’esperienza educativa e coinvolgente sia per neofiti sia per esperti.
Un elemento di grande richiamo è il proving ground a basso attrito, una superficie composta da 30.000 mattoni di basalto costantemente irrorati d’acqua per simulare le condizioni di guida su ghiaccio. Qui, le vetture della gamma YangWang mettono in mostra tutto il loro potenziale: la YangWang U8 sorprende con la sua manovra di tank turn, mentre la YangWang U9 regala spettacolari drift controllati, dimostrando la superiorità delle soluzioni elettriche in condizioni estreme.
Mondo acquatico
L’esperienza acquatica di BYDland non è da meno. Una piscina lunga 70 metri permette di ammirare le straordinarie capacità anfibie della YangWang U8, in grado di galleggiare e navigare sull’acqua grazie ai suoi motori elettrici. Questo spettacolo unico sottolinea l’innovazione portata avanti da BYD nel campo della mobilità sostenibile, offrendo un mix di divertimento e tecnologia che non ha eguali.
Tra le attrazioni più spettacolari del parco tematico spicca senza dubbio il Sand Incline, una montagna di sabbia indoor da record mondiale, realizzata con 6.200 tonnellate di sabbia e ispirata ai paesaggi del deserto di Alxa. Qui, i visitatori possono assistere alle prestazioni dei veicoli fuoristrada di BYD, capaci di affrontare condizioni off-road estreme in un ambiente sicuro e controllato.
Non solo aspetti sportivi
Il complesso non si limita solo all’aspetto sportivo: offre anche aree dedicate al relax, campeggio e un lussuoso hotel a cinque stelle, rendendo BYDland una meta ideale per famiglie e appassionati che desiderano vivere un’esperienza completa e immersiva. L’accesso al parco è strutturato in quattro pacchetti, con prezzi che variano dagli 83 dollari per le esperienze base fino ai 927 dollari per il pacchetto completo, che include il pernottamento e sessioni di guida con i modelli più esclusivi, tra cui anche le nuove proposte dei brand Denza e Fang Cheng Bao.
Con questa iniziativa, BYD si conferma tra i pionieri dell’intrattenimento automobilistico, proponendo un’esperienza che rivaleggia con quelle offerte da marchi storici come Porsche e Ferrari, ma con un approccio più inclusivo e una forte attenzione alle tecnologie green. BYDland si impone così come una destinazione unica, dove la mobilità sostenibile si trasforma in un’avventura emozionante e coinvolgente, capace di conquistare non solo gli appassionati di motori, ma anche famiglie e curiosi desiderosi di scoprire il futuro dell’auto.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/8632110-07072444-0b99-a09e-7457-138fb4ef1b9a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394912-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394901.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/autovelox-1.jpg)