All’asta la Toyota Land Cruiser di Australia Zoo: 415.000 km all'attivo
La Toyota LandCruiser Troop Carrier di Steve Irwin all’asta: dettagli su storia, motore V8, restauro e impatto sulla cultura automobilistica australiana
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395214-scaled.jpg)
Un autentico frammento di storia dell’automobilismo australiano si prepara a catalizzare l’attenzione di collezionisti e appassionati: tra il 24 agosto e il 1° settembre 2025, sarà battuta all’asta una vettura che ha segnato un’epoca e che incarna l’anima selvaggia dell’outback. Si tratta della Toyota LandCruiser HJ47 appartenuta a uno dei personaggi più iconici e amati del continente: Steve Irwin, universalmente conosciuto come il “Crocodile Hunter”. Questo veicolo, con i suoi quattro decenni di storia e oltre 415.000 chilometri percorsi, non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio simbolo di avventura, resilienza e cultura australiana.
Esemplare del 1982
L’esemplare in questione, un massiccio Troop Carrier del 1982, va ben oltre la definizione di “auto d’epoca”. Per anni, ha attraversato i 700 acri del celebre Australia Zoo, svolgendo il ruolo di compagno inseparabile nelle quotidiane attività di gestione della fauna e della struttura. Qui, ha trasportato personale, attrezzature e sogni, affrontando terreni ostili e condizioni estreme, senza mai perdere la sua proverbiale affidabilità. Ma ciò che rende questa LandCruiser ancora più speciale agli occhi degli intenditori è la sua unicità meccanica: sotto il cofano, infatti, pulsa un insolito e potente motore V8 Cleveland Ford da 4,9 litri, una modifica che rompe con la tradizione del motore diesel e che conferisce al veicolo un fascino collezionistico fuori dal comune.
Il carattere distintivo di questa Land Cruiser si riflette anche nell’aspetto esteriore. La carrozzeria bianca è impreziosita dalla celebre scritta “The Crocodile Hunter”, un marchio indelebile che la collega direttamente all’eredità di Steve Irwin. Il massiccio bull bar in alluminio, i rinforzi supplementari al telaio e i segni dell’uso intenso raccontano la storia di un mezzo che non è mai stato relegato a semplice status symbol, ma che ha vissuto davvero ogni chilometro percorso. Un valore aggiunto per i collezionisti è rappresentato dalla documentazione completa, che include una lettera firmata da Robert Irwin, figlio di Steve, a certificare l’autenticità e la provenienza del veicolo.
Nuova ribalta
Questa Toyota Land Cruiser non è nuova alle luci della ribalta. Già nel 2013, infatti, era stata proposta sul mercato tramite eBay, accompagnata da memorabilia legati al “Crocodile Hunter”. Successivamente, fu acquistata da una famiglia della Sunshine Coast, che si è presa cura di un meticoloso restauro: un intervento rispettoso dell’identità storica dell’auto, che ha saputo preservare i dettagli originali ripristinando, al contempo, la piena funzionalità e l’affidabilità del veicolo. Questo processo di rinascita ha permesso alla Land Cruiser di conservare il suo fascino autentico, pronto a conquistare una nuova generazione di estimatori.
L’interesse suscitato da questa asta va ben oltre la semplice passione per le asta auto storiche. In Australia, la Toyota Land Cruiser rappresenta una vera e propria icona nazionale, sinonimo di robustezza e durata nelle aree rurali più remote. La versione Troop Carrier, in particolare, è oggetto di venerazione per la sua praticità e la sua longevità, doti che l’hanno resa protagonista di innumerevoli avventure nell’outback. Se a queste caratteristiche si aggiunge il legame con una figura leggendaria come Steve Irwin, il risultato è un pezzo da collezione che fonde in sé storia dei motori e patrimonio culturale.
Un interesse senza precedenti
Gli analisti del settore prevedono che l’asta organizzata da Collecting Cars attirerà un interesse senza precedenti. Il mercato australiano, infatti, tende a premiare i veicoli che possono vantare storie documentate e connessioni con personaggi di rilievo. In questo contesto, la LandCruiser di Steve Irwin si configura come uno degli eventi clou del 2025, destinato a richiamare non solo gli appassionati di motori, ma anche i numerosi fan del “Crocodile Hunter” e tutti coloro che riconoscono il valore delle grandi narrazioni che attraversano il tempo.
L’appuntamento con questa asta promette quindi di essere un momento di grande suggestione, in cui la passione per le automobili si intreccia con il rispetto per una figura che ha segnato l’immaginario collettivo australiano. Un’occasione unica per aggiudicarsi non solo un veicolo raro, ma un autentico frammento di storia e di cultura, capace di emozionare e ispirare anche le generazioni future.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/unnamed.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/IntSaab-2-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395116.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/tesla-model-3-con-impianto-fotovoltaico-artigianale-scaled.jpg)