Alfa Romeo, fra Junior e Tonale potrebbe spuntare un nuovo modello
Scopri i piani di Alfa Romeo fino al 2029: Stelvio, Giulia, Tonale e un nuovo crossover su piattaforma STLA Small
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/AR-MILANO-IBRIDA-2024-538x378-EXCELLENCE-1.jpg)
Con un ambizioso piano di rinnovamento, il marchio Alfa Romeo si prepara a ridefinire la propria identità nel panorama automobilistico globale. A partire dal 2025, il brand italiano introdurrà una gamma completamente ripensata, caratterizzata da piattaforme tecnologiche avanzate, motorizzazioni ibride ed elettriche e un design innovativo, in linea con le esigenze della mobilità moderna.
Le novità che già conosciamo
Il rinnovamento prenderà il via con la nuova generazione dello Stelvio, il SUV premium che sarà costruito sulla piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis. Questo modello integrerà l’architettura elettronica STLA Brain, offrendo avanzati sistemi di assistenza alla guida e interni completamente riprogettati. L’esperienza utente sarà migliorata da display più ampi e un’interfaccia utente modernizzata, per un equilibrio perfetto tra tecnologia e comfort.
Nel 2026, l’attenzione si sposterà sulla nuova generazione della Giulia, la berlina simbolo di Alfa Romeo. Questo modello manterrà il suo carattere sportivo, ma abbraccerà pienamente l’elettrificazione, consolidando il legame tra tradizione e innovazione. Successivamente, nel 2027, sarà il turno del rinnovamento della Tonale, il SUV compatto che potrebbe condividere elementi tecnici con la Jeep Compass, garantendo prestazioni e versatilità elevate.
Molto probabilmente sarà un crossover
Tra il 2028 e il 2029, Alfa Romeo introdurrà un nuovo modello, posizionato tra la Junior e la Tonale. Questo veicolo, costruito sulla piattaforma STLA Small, sarà prodotto nello stabilimento di Pomigliano. Con un design da crossover, il modello sarà pensato per soddisfare le esigenze di un pubblico moderno e dinamico, con caratteristiche simili a quelle della Citroën C4, ma con l’inconfondibile tocco del Biscione.
Un elemento significativo di questa strategia è la decisione di non reintrodurre la Giulietta nella gamma. Il CEO Santo Ficili ha spiegato che il focus sarà su modelli con assetto rialzato, più in linea con le richieste del mercato attuale. Questo approccio riflette anche le sinergie all’interno del gruppo Stellantis, con la previsione di un modello analogo a marchio Opel.
Con questo piano strategico, Alfa Romeo mira a coniugare la sua storica identità sportiva con le sfide della mobilità sostenibile. La combinazione di design iconico, tecnologie all’avanguardia e attenzione alle esigenze del mercato globale rappresenta il cuore della visione del marchio per il futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386662-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Mercedes-Mini-Classe-G-1200x546-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/volkswagen-id-gti-concept-iaa-2023_9.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386586-scaled.jpg)