Addio a Tsutomu Matano, il designer papà della Mazda MX-5
È morto Tsutomu Matano, storico designer Mazda e padre della MX-5 Miata. Ripercorriamo la sua carriera e il suo impatto sull’automotive globale
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/tom-matano-standing-next-to-the-na-miata-scaled.jpg)
Innovazione, passione e una visione rivoluzionaria: queste sono le eredità lasciate da Tsutomu Matano, figura di spicco nel panorama mondiale del design automobilistico. Scomparso il 20 settembre 2025 all’età di 78 anni, Matano è stato il genio dietro la nascita della Mazda MX-5, una vettura che ha segnato profondamente la storia delle auto sportive e il modo in cui milioni di appassionati percepiscono il piacere di guida.
La carriera di Tsutomu Matano è un viaggio straordinario attraverso alcuni dei nomi più prestigiosi dell’industria automobilistica. Prima di approdare in Mazda nel 1983, Matano aveva già collaborato con giganti come General Motors, BMW e Volvo, affinando il suo talento e acquisendo una visione internazionale che avrebbe poi saputo mettere a frutto nella casa giapponese. Il suo arrivo in Mazda segna una svolta: nominato Chief Designer presso la divisione americana, Matano imprime una nuova direzione al brand, contribuendo in modo decisivo alla creazione di modelli iconici.
Il suo più grande capolavoro
Il suo capolavoro assoluto resta senza dubbio la Mazda MX-5 Miata, lanciata nel 1989. Concepita per offrire una combinazione perfetta tra leggerezza, essenzialità e puro piacere di guida, questa roadster è diventata la più venduta al mondo, incarnando il sogno di una sportiva accessibile a un pubblico vastissimo. Il successo della MX-5 non è solo nei numeri, ma nella filosofia progettuale che l’ha resa unica: un’auto che privilegia il contatto diretto tra pilota e macchina, capace di regalare emozioni autentiche a ogni curva.
Ma il contributo di Matano non si ferma qui. Durante il suo percorso in Mazda, ha avuto un ruolo chiave anche nello sviluppo della terza generazione della Mazda RX-7, un’altra icona che ha saputo distinguersi grazie al rivoluzionario motore rotativo. Questa sportiva, divenuta leggendaria tra gli appassionati, testimonia la capacità di Matano di coniugare innovazione tecnica e stile senza tempo.
La crescita professionale di Tsutomu Matano all’interno di Mazda è stata costante. Dopo aver assunto responsabilità crescenti in America, tra il 1999 e il 2002 è tornato in Giappone per guidare il Global Advance Studio come Executive Designer e per ricoprire la posizione di General Manager di Mazda Design. In questi ruoli, ha coordinato team creativi su scala mondiale, portando avanti una visione che ha influenzato l’intera gamma del marchio.
Alcuni principi cardine
La filosofia di Matano si è sempre basata su alcuni principi cardine: creare vetture che fossero in grado di suscitare emozioni profonde, puntando sull’interazione uomo-macchina come valore imprescindibile. È proprio questa impostazione che ha reso la Mazda MX-5 un fenomeno globale, un’auto capace di superare le mode e di rimanere attuale grazie a un design puro e a una dinamica di guida coinvolgente.
Oltre al lavoro di designer, Matano si è dedicato con passione alla divulgazione e al giornalismo, trasmettendo la sua esperienza alle nuove generazioni di creativi. Il suo ruolo di mentore è stato fondamentale per numerosi giovani designer, ai quali ha insegnato l’importanza della collaborazione e della capacità di guardare oltre le tendenze del momento, per immaginare il futuro dell’auto.
L’eredità del designer
L’eredità di Tsutomu Matano continua a vivere nei modelli Mazda attuali e nell’approccio che il marchio mantiene: progettare vetture pensate per esaltare il piacere di guida e la connessione tra pilota e automobile. Il suo contributo all’automotive moderno resta un esempio luminoso di come passione, competenza e una visione chiara possano davvero trasformare un’intera industria.
Guardando al futuro, il lascito di Matano rappresenta un faro per tutti coloro che credono che il design automobilistico non sia solo una questione di estetica, ma soprattutto di emozione, funzionalità e innovazione. Il suo percorso, segnato da collaborazioni con marchi come General Motors, BMW e Volvo, e dalla guida creativa in Mazda Design, è la dimostrazione che la vera eccellenza nasce dall’unione di talento, dedizione e visione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/toyota-yaris-v1-910088-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398139.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398127.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398067.jpg)