Home Motorsport Formula 1 F1 GP Brasile 2019, griglia di partenza: Verstappen in pole, poi Vettel e Hamilton

F1 GP Brasile 2019, griglia di partenza: Verstappen in pole, poi Vettel e Hamilton

Charles Leclerc parte dalla P14 per una penalità.

Max Verstappen ha conquistato la sua seconda pole position e domani e domani a Interlagos partirà dalla prima fila con accanto Sebastian Vettel, il miglior ferrarista in queste qualifiche. Charles Leclerc ha ottenuto il quarto tempo, ma dovrà partire dalla P14 a causa della penalità per aver cambiato la power unit dopo la prima sessione di libere. In seconda fila ci saranno le Mercedes di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas.

Ecco i tempi delle qualifiche del GP del Brasile 2019:

Formula 1, GP Brasile 2019: griglia di partenza

1) M. Verstappen (Red Bull) 1:07.508
2) S. Vettel (Ferrari) +0.123

3) L. Hamilton (Mercedes) +0.191
4) L. Bottas (Mercedes) +0.366

5) A. Albon (Red Bull) +0.427
6) P. Gasly (Toro Rosso) +1.329

7) R. Grosjean (Haas)+1.346
8) K. Raikkonen (Alfa Romeo) +1.476

9) K. Magnussen (Haas)+1.529
10) L. Norris (McLaren) +1.360

11) D. Ricciardo (Renault) +1.395
12) A. Giovinazzi (Alfa Romeo) +1.411

13) N. Hulkenberg (Renault) +1.413
14) C. Leclerc (Ferrari) +0.220 (10 posizioni di penalità)

15) S. Perez (Racing Point) +1.527
16) D. Kvyat (Toro Rosso) +1.812

17) L. Stroll (Racing Point) +2.028
18) G. Russell (Williams) +2.618

19) R. Kubica (Williams) +3.106
20) C. Sainz (McLaren) senza tempo

F1 GP Brasile 2019: il racconto delle qualifiche

Max Verstappen in pole position in Brasile

  • Ore 18:55

    Pochi minuti di pazienza e avranno inizio le qualifiche del Gran Premio del Brasile 2019 a Interlagos.

  • Ore 19:00

    Al via la Q1! I piloti hanno 18 minuti di tempo per qualificarsi alla Q2: non passano i cinque piloti più lenti della sessione.

  • Ore 19:00

    Robert Kubica (Williams) è entrato in pista per primo, ma non ha neanche concluso un giro ed è rientrato ai box.

  • Ore 19:04

    Per ora in pista ci sono le due Toro Rosso, le due Alfa Romeo e la Williams di Russell.

  • Ore 19:04

    Ora entrano anche le Ferrari, le McLaren e via via tutte le altre.

  • Ore 19:05

    Per ora il miglior tempo è quello di Pierre Gasly della Toro Rosso in 1:09.288.

  • Ore 19:07

    Fanno meglio ora le Ferrari: Vettel gira in 1:08.556 e Leclerc in 1:08.592.

  • Ore 19:07

    E adesso è Albon (Red Bull) a registrare il miglior tempo in 1:08.503.

  • Ore 19:09

    Max Verstappen (Red Bull) in 1:08.242 segna il nuovo miglior tempo davanti al suo compagno di scuderia Albon.

  • Ore 19:10

    Dunque ora abbiamo le due Red Bull, poi le due Ferrari e a seguire le due Mecerdes con Hamilton che ha il quinto tempo in 1:08.614 e Bottas il sesto in 1:08.729.

  • Ore 19:13

    Quando mancano cinque minuti alla fine della Q1 i cinque piloti a rischio eliminazione sono: Hulkenberg (Renault), Stroll (Racing Point), Russell e Kubica (Williams), Sainz (McLaren), con quest’ultimo che non ha ancora registrato alcun tempo.

  • Ore 19:13

    Intanto Leclerc si è migliorato nonostante la gomma rossa abbia già fatto sei giri: ora il suo tempo è di 108.496 e dunque si inserisce tra Verstappen e Albon.

  • Ore 19:15

    Per ora l’ultimo dei qualificati alla Q2 è Perez (Racing Point).

  • Ore 19:18

    Tempo scaduto per la Q1. Sainz non è riuscito a rientrare in pista.

  • Ore 19:19

    I piloti esclusi dalla Q2 sono: Kvyat (Toro Rosso), Stroll (Racing Point), Russell e Kubica (Williams), Sainz (McLaren).

  • Ore 19:19

    Ricordiamo che il più veloce della Q1 è stato Max Verstappen (Red Bull) in 1:08.242 seguito da Charles Leclerc (Ferrari) in 1:08.496 e Alexander Albon (Red Bull) in 1:08.503.

  • Ore 19:23

    In Q2 i quindici piloti rimasti in gara avranno 15 minuti di tempo per rientrare tra i primi dieci e partecipare così alla Q3, ossia alla caccia alla pole position.

  • Ore 19:25

    Al via la Q2 in questo momento!

  • Ore 19:25

    Nessuno dei piloti rientra subito in pista.

  • Ore 19:27

    I primi a rientrare sono Hamilton e Bottas.

  • Ore 19:28

    Intanto Sainz (McLaren) spiega di aver perso potenza all’uscita dall’ultima curva e che ancora non è chiaro cosa sia successo alla sua monoposto e che non gli ha consentito di concludere neanche un giro cronometrato.

  • Ore 19:28

    Ora sono rientrati tuti in pista tranne Vettel (Ferrari) e Gasly (Toro Rosso).

  • Ore 19:29

    Dentro anche Gasly, manca solo Vettel all’appello.

  • Ore 19:30

    Abbiamo il crono delle Mercedes: 1:08.088 per Hamilton e 1:08.232 per Bottas.

  • Ore 19:30

    Intanto Charles Leclerc è l’unico con le gomme medie, tutti gli altri hanno le rosse.

  • Ore 19:31

    Vettel entra in pista e ha anch’egli le gomme rosse. Leclerc segna un tempo di 1:07.888, Verstappen lo supera subito in 1:07.503.

  • Ore 19:31

    Ricordiamo che Leclerc partirà dieci posizioni più indietro rispetto a quella che guadagnerà nelle qualifiche.

  • Ore 19:32

    Adesso in pista c’è solo Vettel che intanto ha ottenuto il terzo tempo in 1:08.050.

  • Ore 19:34

    Ora rientra ai box anche Vettel.

  • Ore 19:34

    Restano cinque minuti e ancora nessuno è rientrato in pista.

  • Ore 19:35

    I cinque che al momento sarebbero eliminato sono Norris (McLaren), Ricciardo (Renault), Giovinazzi (Alfa Romeo), Perez (Racing Point) e Hulkenberg (Renault).

  • Ore 19:36

    Ancora tutti fermi ai box.

  • Ore 19:37

    Rientrano Grosjean e Magnussen (Haas), poi man mano gli altri tranne i primi sei che sono i piloti di Red Bull, Ferrari e Mercedes.

  • Ore 19:37

    Ora rientrano anche le Mercedes.

  • Ore 19:38

    Dentro anche Leclerc per gli ultimi due minuti. Restano ai box Verstappen, Vettel e Albon.

  • Ore 19:39

    Ultimo minuto!

  • Ore 19:39

    Verstappen, Vettel e Albon probabilmente non rientrano in questa Q2.

  • Ore 19:40

    Tempo scaduto!

  • Ore 19:40

    Nessuno si sta migliorando in questi minuti. In tanti stanno abortendo il giro, c’è stata anche una bandiera gialla.

  • Ore 19:41

    La bandiera gialla era per un’uscita di pista con testacoda di Giovinazzi (Alfa Romeo) e tutti quelli che erano dietro di lui hanno dovuto abortire il giro.

  • Ore 19:41

    Dunque i cinque eliminati sono: Norris (McLaren), Ricciardo (Renault), Giovinazzi (Alfa Romeo), Hulkenberg (Renault) e Perez (Racing Point).

  • Ore 19:42

    A contendersi la pole position saranno dunque: Verstappen (Red Bull), Leclerc (Ferrari), Vettel (Ferrari), Hamilton (Mercedes), Albon (Red Bull), Bottas (Mercedes), Grosjean (Haas), Gasly (Toro Rosso), Magnussen (Haas) e Raikkonen (Alfa Romeo).

  • Ore 19:45

    A Interlagos la temperatura dell’aria è di 20°C, quella della pista è di 31°C.

  • Ore 19:47

    Ricordiamo che la Q3 dura 12 minuti.

  • Ore 19:48

    Al via la Q3! Nessuno entra subito in pista.

  • Ore 19:50

    I primi a entrare sono Grosjean, Gasly, Raikkonen e poi le due Mercedes.

  • Ore 19:50

    Ora tutti dentro tranne Magnussen (Haas).

  • Ore 19:51

    Non abbiamo ancora crono di riferimento.

  • Ore 19:52

    Il primo a concludere il giro cronometrato è Raikkonen in 1:09.659, subito superato da Grosjean in 1:09.484.

  • Ore 19:52

    Arriva Hamilton in 1:07.861 e poi Bottas in 1:07.874.

  • Ore 19:53

    Fa meglio Vettel in 1:07.631, dietro di lui Leclerc in 1:07.728.

  • Ore 19:53

    E la pole provvisoria sembra proprio di Verstappen che porta il tempo a 1:07.623.

  • Ore 19:53

    Soltanto otto millesimi dunque tra Verstappen e Vettel. Avranno almeno un altro tentativo per ottenere la pole. Ora tutti ai box.

  • Ore 19:55

    Intanto notiamo che Magnussen non è ancora entrato in pista in questa Q3.

  • Ore 19:55

    L’ultima pole della Ferrari a Interlagos risale al 2008, 11 anni fa.

  • Ore 19:58

    Rientrano prima le Red Bull, poi man mano le altre.

  • Ore 19:58

    Adesso sono tutti in pista, anche Magnussen.

  • Ore 19:59

    Ultimo minuto per la caccia alla pole.

  • Ore 19:59

    Ricordiamo che la pole provvisoria è di Verstappen in 1:07.623.

  • Ore 20:00

    Max Verstappen si migliora in 1:07.508!

  • Ore 20:00

    Hamilton supera Leclerc e ottiene il terzo posto in 1:07.699.

  • Ore 20:01

    Pole position per Max Verstappen (Red Bull) in 1:07.508. In prima fila con lui ci sarà Sebastian Vettel (Ferrari) che ha un tempo di 1:07.631, terzo Lewis Hamilton (Mercedes) in 1:07.699.

F1 GP Brasile 2019: il giorno delle qualifiche

È arrivato il weekend del penultimo Gran Premio di Formula 1 del 2019. Oggi, sabato 16 novembre, dalle ore 19 in poi assisteremo alle qualifiche del GP del Brasile, mentre domani la gara è prevista alle 20:10. Seguiremo la caccia alla pole position in diretta su questa pagina di Blogo.

Nonostante la Mercedes e Lewis Hamilton si siano già assicurati insieme le vittorie nelle classifiche costruttori e piloti, gli ultimi due gran premi saranno comunque molto interessanti, anche perché le vittorie nelle singole gare sono state avvincenti per tutto il campionato e soprattutto dopo la pausa estiva, dalla quale le Ferrari sono tornate rigenerate e hanno vissuto un ottimo settembre, prima di affrontare nuovi problemi tra ottobre e novembre.

A proposito di Ferrari, Charles Leclerc dovrà scontare una penalità per aver cambiato il motore: qualunque risultato ottenga oggi in qualifica, partirà con dieci posizioni in meno in griglia, per questo, oggi più che mai, il monegasco farà di tutto per ottenere il miglior tempo in qualifica, in modo da poter aspirare a partire almeno dalla sesta fila.

Il weekend è cominciato con una prima sessione di prove libere rovinate dalla pioggia, tanto che alcuni piloti hanno preferito restare ai box o uscire solo negli ultimi minuti. Nelle FP1 il migliore è stato Alexander Albon, seconda guida Red Bull, con un tempo di 1:16.142 davanti a Valtteri Bottas che con la Mercedes ha girato in 1:16.693, mentre le due Ferrari hanno registrato il terzo tempo con Sebastian Vettel (1:17.041) e il quarto con Charles Leclerc (1:17.285).

Nella seconda sessione di prove libere del venerdì, invece, sono state proprio le Ferrari le migliori: Vettel ha girato in 1:09.217, Leclerc in 1:09.238, mentre il terzo tempo è stato quello di Max Verstappen della Red Bull in 1:09.351 davanti alle Mercedes di Bottas (1:09.373) e Hamilton (1:09.440).

Nella terza sessione di prove libere che si è disputata oggi pomeriggio dalle 16 alle 17 è stato Lewis Hamilton il più veloce di tutti con un tempo di 1:08.320 davanti a Verstappen (1:08.346) e a Leclerc (1:08.611), mentre Vettel ha ottenuto il quarto tempo (1:08.664), Albon il quinto (1:09.136) e Bottas sorprendentemente solo il sesto (1:08.201).

F1 GP Brasile 2019: qualifiche in diretta tv e streaming

GP Brasile 2019 - Qualifiche in diretta sabato 16 novembre

Le qualifiche del Gran Premio del Brasile 2019 a Interlagos, così come la gara di domani, si possono vedere in diretta tv soltanto tramite Sky Sport e Sky Sport Formula 1, mentre per poter vedere le prove in chiaro bisognerà aspettare le 21:30 di stasera per guardarle in differita su TV8. In streaming si possono guardare live tramite SkyGo.

La telecronaca è sempre affidata a Carlo Vanzina, affiancato da Marc Genè per il commento tecnico e ogni tanto ci sono anche gli interventi di Roberto Chinchero e Matteo Bobbi. Davide Valsecchi, Federica Masolin e Jaques Villeneuve si occupano del commento e delle interviste dai paddock e Mara Sangiorgio raggiunge piloti e team manager nei loro box.

Mondiale Formula 1 2019: classifica piloti

1) Lewis Hamilton (Gran Bretagna) Mercedes 381*
2) Valtteri Bottas (Finlandia) Mercedes 314
3) Charles Leclerc (Monaco) Ferrari 249
4) Max Verstappen (Olanda) Red Bull Racing Honda 235
5) Sebastian Vettel (Germania) Ferrari 230
6) Alexander Albon (Thailandia) Red Bull Racing Honda 84
7) Carlos Sainz (Spagna) McLaren Renault 80
8) Pierre Gasly (Francia) Scuderia Toro Rosso Honda 77
9) Daniel Ricciardo (Australia) Renault 46
10) Sergio Perez (Messico) Racing Point BWT Mercedes 43
11) Lando Norris (Gran Bretagna) McLaren Renault 41
12) Nico Hulkenberg (Germania) Renault 37
13) Daniil Kvyat (Russia) Scuderia Toro Rosso Honda 35
14) Kimi Räikkönen (Finlandia) Alfa Romeo Racing Ferrari 31
15) Lance Stroll (Canada) Racing Point B20T Mercedes 21
16) Kevin Magnussen (Danimarca) Haas Ferrari 20
17) Romain Grosjean (Francia) Haas Ferrari 8
18) Antonio Giovinazzi (Italia) Alfa Romeo Racing Ferrari 4
19) Robert Kubica (Polonia) Williams Mercedes 1
20) George Russell (Gran Bretagna) Williams Mercedes 0

*Lewis Hamilton campione del mondo.

Mondiale Formula 1 2019: classifica costruttori

1) Mercedes 695*
2) Ferrari 479
3) Red Bull Racing Honda 366
4) McLaren Renault 121
5) Renault 83
6) Scuderia Toro Rosso Honda 65
7) Racing Point BWT Mercedes 64
8) Alfa Romeo Racing Ferrari 35
9) Haas Ferrari 28
10) Williams 1

*Mercedes ha già vinto il titolo costruttori.

Ultime notizie su Formula 1

La Formula Uno (o Formula 1) è la Regina tra le competizioni motoristiche. Nel 2020 piloti e team si contenderanno il 71° campionato piloti ed il 63° campionato costruttori. E'il terzo anno dall'avvento dell [...]

Tutto su Formula 1 →