100 anni del Reale Premio Roma: il tributo con auto e moto d'epoca
Eventi a Roma: celebrazione del centenario del Reale Premio Roma con auto e moto d'epoca, il 7 e 8 giugno 2025. Un appuntamento unico nella Capitale.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/aci5-scaled.jpeg)
Eleganza automobilistica senza tempo e competizioni leggendarie tornano a far rivivere la storia dell’automobilismo nel cuore di Roma. La città eterna ospiterà, il 7 e 8 giugno 2025, il centenario del Reale Premio Roma, un evento che celebra l’inizio di una nuova era per il motorsport nella Capitale, avvenuto nel 1925.
Organizzato dall’Automobile Club Roma con il patrocinio dell’Assessorato Grandi Eventi di Roma Capitale, l’evento vedrà la partecipazione di circa 50 veicoli d’epoca, tra cui 40 auto storiche e 10 motociclette. Piazza dei Quiriti sarà il cuore pulsante della manifestazione, dove i visitatori potranno ammirare autentici capolavori di design e ingegneria. Tra i modelli più attesi, gli organizzatori puntano ad esporre un esemplare della mitica Bugatti Tipo 35, vincitrice della prima edizione del 1925.
Le celebrazioni si svilupperanno in due giornate indimenticabili. Sabato 7 giugno, un corteo rievocativo percorrerà il famoso Circuito di Monte Mario, attraversando viale delle Milizie, via della Camilluccia, via Cassia e il Lungotevere, per poi concludersi al Golf Club Parco di Roma. Domenica 8 giugno, lo stesso Golf Club ospiterà una mostra di eleganza, con la premiazione dei veicoli più significativi dal punto di vista storico e artistico.
Oltre a commemorare il centenario della prima competizione internazionale di Roma, l’evento celebrerà anche i cento anni dalla vittoria di Piero Taruffi nella storica “Salita di Monte Mario” del 4 gennaio 1925. Prisca Taruffi, figlia del celebre pilota, è tra i protagonisti della manifestazione e ha sottolineato nel corso della conferenza di presentazione l’importanza di ricordare questi momenti iconici del motorismo italiano.
“Con questa iniziativa vogliamo valorizzare una pagina importante della nostra storia sportiva,” ha dichiarato Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club Roma. L’obiettivo è quello di promuovere il motorismo storico come patrimonio culturale e artistico del territorio. Anche Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, ha espresso il suo entusiasmo, definendo l’evento un’opportunità per consolidare l’identità di Roma come simbolo di eccellenza, tradizione e innovazione.
Il centenario del Reale Premio Roma si annuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi, offrendo un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera delle competizioni del passato. La combinazione di storia, bellezza e cultura automobilistica renderà questa celebrazione un evento indimenticabile nella suggestiva cornice della Capitale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387354-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387301-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387045.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387012.jpg)