Sinner dopo il trionfo di Wimbledon pulisce la sua Ferrari a casa: una sorpresa

Il video di Jannik Sinner che lava a mano la sua Ferrari 812 Competizione diventa virale sui social: tra umiltà, passione per i motori e dibattito online

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 22 lug 2025
Sinner dopo il trionfo di Wimbledon pulisce la sua Ferrari a casa: una sorpresa

Un campione dentro e fuori dal campo, capace di stupire sia sulla terra rossa che nel quotidiano: Jannik Sinner, fresco trionfatore a Wimbledon, ha sorpreso tutti mostrandosi in una veste inedita e genuina. Il numero uno del tennis italiano, dopo le emozioni londinesi, è tornato nella sua amata Sesto Pusteria, scegliendo di immergersi nella semplicità della vita di tutti i giorni. Un gesto che ha fatto il giro del web, diventando in poche ore un vero e proprio video virale e dimostrando come la normalità possa affascinare almeno quanto il successo sportivo.

La scena, immortalata in un filmato amatoriale da un turista e subito condivisa su TikTok, vede Sinner impegnato in un’attività decisamente lontana dai riflettori e dalla mondanità: la pulizia a mano della sua preziosa Ferrari 812 Competizione. Il contrasto tra l’esclusività dell’auto – un vero gioiello dell’automotive italiano – e la semplicità del gesto compiuto dal tennista ha conquistato gli utenti dei social, generando una valanga di commenti e condivisioni. “Spendi tutti i soldi per la macchina e ti tocca pulirla da solo”, recita con ironia la didascalia che accompagna le immagini, sottolineando con leggerezza la distanza tra il lusso e la normalità.

Il vialetto di casa dei genitori è lo scenario perfetto

Il set di questa piccola scena di vita quotidiana è il vialetto della casa dei genitori di Sinner, immerso nella tranquillità della sua terra d’origine. Qui, lontano dagli sfarzi internazionali che spesso accompagnano la sua carriera, il campione altoatesino si dedica personalmente alla cura della sua Ferrari 812 Competizione. Un’auto che non passa certo inosservata: si tratta di un capolavoro firmato Maranello, dotato di un motore V12 aspirato da ben 830 cavalli e dal valore superiore al mezzo milione di euro. Eppure, in questo contesto familiare, anche un’icona dell’ingegneria italiana si trasforma in un oggetto di affetto e dedizione, quasi fosse una normale utilitaria.

Il video virale ha rapidamente acceso il dibattito tra appassionati e fan: in molti hanno visto nel gesto di Sinner un segno di umiltà e autenticità, qualità sempre più rare nel mondo dello sport professionistico. Altri hanno sottolineato l’ironia del contrasto tra il prestigio dell’auto e la naturalezza dell’azione. Ciò che emerge, comunque, è l’immagine di un atleta che, nonostante fama e ricchezza, non perde il contatto con la realtà e le proprie origini.

Tennis e auto: connubio perfetto

Il legame tra tennis e automotive è ormai una tradizione consolidata: non sono pochi i campioni che diventano ambasciatori di prestigiosi marchi automobilistici, testimoniando un connubio di eccellenza e passione. Nel caso di Jannik Sinner, la scelta della Ferrari 812 Competizione appare come un tributo all’eccellenza italiana, una scelta che riflette la sua filosofia di vita e di sport, fatta di impegno, determinazione e amore per il proprio Paese.

Il successo del video virale dimostra ancora una volta quanto il pubblico apprezzi la spontaneità e la vicinanza degli atleti alle persone comuni. In un’epoca in cui l’immagine pubblica è spesso costruita e distante, vedere un campione come Sinner dedicarsi personalmente alla cura della propria auto, per quanto lussuosa, offre uno spaccato di autenticità che colpisce e conquista.

Non è la prima volta

Non è la prima volta che le abitudini private di Jannik Sinner attirano l’attenzione dei media e dei fan. Il tennista ha sempre mostrato un forte attaccamento alle proprie radici, preferendo spesso la serenità della sua Sesto Pusteria ai riflettori delle grandi città. Un tratto distintivo del suo carattere che, unito ai suoi successi sportivi, contribuisce a renderlo un personaggio amatissimo e seguito.

In definitiva, il gesto semplice di lavare una Ferrari 812 Competizione diventa simbolo di un equilibrio raro tra straordinarietà e normalità, tra sogno e realtà. Jannik Sinner continua così a ispirare non solo per i risultati ottenuti sul campo da tennis, ma anche per la sua capacità di restare fedele a se stesso, offrendo un esempio di umanità e autenticità che va ben oltre il mondo dello sport e dell’automotive.

Ultime notizie