Premi RC Auto in calo in Italia, i dati aggiornati
Ad aprile 2025, i premi medi RC auto in Italia calano del 3,2%. Lombardia in testa per riduzioni, Campania la più costosa
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/assicurazioni_news_assicurazioni_auto_le_tariffe_scendono_dd005eff44.jpg)
Buone notizie per gli automobilisti italiani: ad aprile 2025, il costo medio dei premi RC auto ha registrato una diminuzione del 3,2% su base semestrale, attestandosi a 628,79 euro. Questo dato, come sottolineato da Andrea Ghizzoni, Managing Director Assicurazioni di Facile.it, rappresenta un’inversione di tendenza dopo anni di aumenti. Tuttavia, questa riduzione non è uniforme su tutto il territorio nazionale.
Le disparità regionali
Il calo premi non ha interessato in egual misura tutte le regioni italiane. Le riduzioni più consistenti si sono registrate in Lombardia (-6,6%), Friuli-Venezia Giulia (-5,9%) e Veneto (-4,8%). Anche l’Emilia-Romagna e il Trentino-Alto Adige hanno beneficiato di un ribasso significativo, rispettivamente del 3,6% e del 3,3%.
Al contrario, alcune regioni del Sud hanno visto un aumento dei costi. La Calabria ha registrato il maggiore incremento con un +3,4%, seguita dalla Sicilia (+2,3%) e dalla Basilicata (+1,6%). Questo scenario evidenzia una tendenza opposta rispetto al Nord Italia, accentuando le differenze territoriali.
Il divario Nord-Sud
La geografia dei costi assicurativi conferma il persistente divario tra Nord e Sud. La Campania si conferma la regione più costosa, con un premio medio di 1.043,20 euro, superiore del 66% rispetto alla media nazionale. Seguono il Lazio (692,81 euro) e la Toscana (688,48 euro) tra le regioni con i costi più elevati.
In contrapposizione, il Friuli-Venezia Giulia è la regione più economica, con un premio medio di appena 429,28 euro, seguita dal Trentino-Alto Adige (464,71 euro) e dalla Lombardia (491,81 euro). Questi dati evidenziano come le differenze regionali rimangano marcate, con un netto vantaggio per il Nord Italia.
I fattori della riduzione
Secondo l’Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it, diversi fattori hanno contribuito alla riduzione generale dei costi dei premi RC auto. Tra questi, il rallentamento dell’inflazione e la diminuzione della frequenza dei sinistri sono stati determinanti. Tuttavia, Andrea Ghizzoni invita alla cautela, sottolineando che è prematuro considerare questa diminuzione come un trend consolidato e duraturo.
I premi regione per regione
Di seguito, una panoramica dei costi medi dell’assicurazione auto nelle varie regioni italiane ad aprile 2025:
- Campania: 1.043,20 €
- Lazio: 692,81 €
- Toscana: 688,48 €
- Puglia: 676,72 €
- Calabria: 663,96 €
- Sicilia: 651,09 €
- Liguria: 635,81 €
- Umbria: 604,10 €
- Marche: 602,55 €
- Piemonte: 594,63 €
- Molise: 575,99 €
- Sardegna: 562,80 €
- Emilia-Romagna: 540,51 €
- Abruzzo: 535,30 €
- Basilicata: 511,38 €
- Veneto: 501,29 €
- Lombardia: 491,81 €
- Trentino-Alto Adige: 464,71 €
- Friuli-Venezia Giulia: 429,28 €
Questi dati dimostrano quanto sia importante confrontare le diverse offerte assicurative, soprattutto nelle regioni dove i premi risultano più elevati. In un contesto così variegato, la scelta della polizza più conveniente può fare una grande differenza per il portafoglio degli automobilisti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/184143599-5145532b-d5e9-4dc9-b5a1-49fc648d2179.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/5551780_1637_48c3374e87d98069c2d4eead2970f2de.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/tesla-cybertruck-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Fiat-500-Mirafiori.jpg)