Peugeot punta sul diesel e sull'elettrico con nuovi modelli innovativi
Peugeot mantiene il diesel in gamma, lancia la 208 GTI elettrica nel 2026 e punta su qualità e nuovi mercati globali.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/peugeot-al-salone-di-bruxelles.jpeg)
Strategie ben definite, un posizionamento chiaro e un’innovazione mirata: così Peugeot si prepara a plasmare il futuro del settore automobilistico europeo. Il CEO della casa francese, Alain Favey, ha recentemente illustrato i piani per i prossimi anni, rivelando una combinazione di continuità e cambiamento per affrontare le sfide della transizione energetica.
Nonostante il progressivo abbandono del motore diesel da parte di molti produttori, Peugeot ha scelto di mantenere questa tecnologia come parte integrante della sua offerta. Tuttavia, non ci saranno investimenti nell’adozione del bio-gasolio HVO, una decisione che riflette un approccio pragmatico al cambiamento energetico. Questo orientamento si pone in contrasto con le tendenze di mercato, ma conferma la volontà del marchio di rispondere alle esigenze di una clientela ancora legata a questa motorizzazione.
Niente entry-level per Peugeot
Nel delineare la propria identità come brand “upper mainstream”, Peugeot ha escluso l’ingresso nel segmento entry-level, evitando di proporre modelli basati sulle piattaforme di Citroën C3 o Fiat Grande Panda. Allo stesso tempo, il marchio non mira a competere con i produttori premium, né a rilanciare un’erede della 508 nel segmento D. L’attenzione sarà invece rivolta ai mercati globali emergenti, con l’obiettivo di consolidare la propria presenza oltre i confini europei.
Il piano di lancio dei nuovi modelli è già definito: il 2026 vedrà il debutto della 208 GTI elettrica, una reinterpretazione della sportività targata Peugeot in chiave completamente elettrica. Nel frattempo, gli aggiornamenti della 308 e della 408 sono previsti rispettivamente per il 2028 e il 2029, segnando una continuità con i modelli di successo del marchio.
Un elemento distintivo della strategia Peugeot è il focus sulla qualità e sulla durata dei prodotti. Attraverso il programma “Peugeot Care”, il marchio offre garanzie estese fino a 10 anni sui motori PureTech e fino a 8 anni sui veicoli elettrici. Questo approccio ha già prodotto risultati concreti: nei primi mesi del 2025, le vendite globali sono aumentate dell’8%, con una quota di mercato europea del 6%.
La visione di Peugeot si fonda sull’equilibrio tra tradizione sportiva e innovazione sostenibile. L’obiettivo è mantenere vivo il DNA del marchio, legato al piacere di guida, anche nell’era dell’elettrificazione. Questo impegno si riflette anche nella storica partecipazione del brand al motorsport, in particolare nel World Endurance Championship, simbolo di un’eredità che continua a ispirare i modelli del futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390603.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390518-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390499.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/HyundaiTUCSON-1.jpeg)