Nuova Lexus ES, il lusso si combina con il comfort

La Lexus ES 2026 combina lusso e innovazione con motorizzazioni ibride ed elettriche, design elegante e tecnologie avanzate per una guida superiore

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 22 mag 2025
Nuova Lexus ES, il lusso si combina con il comfort

Nel 2026, l’Europa accoglierà una nuova protagonista nel segmento delle berline di lusso: la nuova generazione della Lexus ES. Questo modello combina sapientemente eleganza, tecnologia avanzata Lexus e propulsioni elettrificate, ridefinendo gli standard delle vetture premium.

Design nuova Lexus ES

Il design della nuova Lexus ES si basa sulla filosofia “Clean Tech x Elegance”, un approccio che fonde modernità e raffinatezza. La caratteristica griglia a clessidra, simbolo distintivo del marchio, è stata reinterpretata per abbracciare il futuro elettrificato. I fari anteriori a forma di L, invece, segnano l’inizio di un nuovo linguaggio stilistico per i modelli elettrici Lexus. Le linee esterne, armoniose e imponenti, trasmettono una sensazione di eleganza e autorevolezza sulla strada.

L’abitacolo della berlina di lusso rappresenta un passo avanti nell’esperienza del comfort e del lusso. Tra le innovazioni spiccano le finiture “Bamboo Layering” e “Synthetic Leather Embossing”, che aggiungono un tocco di esclusività. Il sistema audio Mark Levinson, con ben 17 altoparlanti, garantisce un’esperienza sonora senza precedenti. Il cockpit è stato progettato seguendo il principio “Tazuna”, un layout che ottimizza la concentrazione del guidatore. A supporto, un display digitale da 12,3 pollici e un ampio schermo multimediale LexusConnect da 14 pollici, che integrano le ultime novità in termini di tecnologia avanzata Lexus.

La strategia del marchio

La strategia “multi-path” di Lexus si concretizza con due opzioni di propulsione principali. La ES 300h è dotata di un sistema Full-Hybrid con un motore da 2,5 litri capace di erogare 201 CV, mentre la versione ES 350e BEV completamente elettrica è equipaggiata con una batteria da 77 kWh, offrendo un’autonomia di 530 km. La piattaforma Global Architecture-K è stata ottimizzata per accogliere entrambe le motorizzazioni ibride ed elettriche, dimostrando la versatilità ingegneristica del marchio.

Le dimensioni della nuova Lexus ES non passano inosservate: con una lunghezza di 5.140 mm e un passo di 2.950 mm, l’abitabilità interna è ai vertici della categoria. Il comfort di guida è ulteriormente migliorato grazie a un sistema di sospensioni MacPherson all’anteriore e multi-link al posteriore, che assicurano una qualità di marcia eccellente.

Sicurezza al top

Per quanto riguarda la sicurezza, il Lexus Safety System+ rappresenta lo stato dell’arte. Include funzionalità come il Driver Monitor, che rileva la stanchezza del conducente, sistemi di arresto controllato in situazioni di emergenza, monitoraggio dell’angolo cieco, allarme per il superamento della corsia e fari adattivi ad alta definizione. Queste tecnologie avanzate sottolineano l’impegno di Lexus nel garantire la massima sicurezza per i passeggeri.

Oltre a essere un simbolo di evoluzione per il segmento delle berline di lusso, la nuova ammiraglia testimonia l’impegno di Lexus verso la sostenibilità. Le motorizzazioni elettriche e le soluzioni di ricarica integrate nell’app Lexus Link+ rappresentano un passo significativo verso la neutralità carbonica. Questo approccio sostenibile si combina con l’attenzione al lusso, creando una mobilità premium che guarda al futuro. La nuova Lexus ES non è solo un’auto, ma un manifesto dell’evoluzione tecnologica e del design raffinato, destinata a ridefinire il concetto di berlina premium per gli anni a venire.

Ultime notizie