Come sarà l'attesa Jeep Renegade: design futuristico e motorizzazioni ibride

La nuova Jeep Renegade 2026 unisce design futuristico di Marco Maltese, motori ibridi e piattaforma STLA Small per un futuro off-road

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 27 mag 2025
Come sarà l'attesa Jeep Renegade: design futuristico e motorizzazioni ibride

Una vera rivoluzione di stile e tecnologia è in arrivo per la Jeep Renegade 2026, che si prepara a ridefinire il segmento dei SUV compatti con un design audace e soluzioni tecniche all’avanguardia. Il celebre designer italiano Marco Maltese ha presentato una reinterpretazione futuristica del modello, offrendo un’anteprima di ciò che vedremo sul mercato tra pochi anni. La nuova generazione promette di mantenere il DNA iconico del veicolo, pur introducendo cambiamenti significativi per conquistare nuovi clienti.

Piattaforma STLA Small

La base tecnica della nuova Jeep Renegade sarà la moderna piattaforma STLA Small, sviluppata dal gruppo Stellantis per i veicoli di segmento B e C. Questa architettura versatile è progettata per supportare diverse tipologie di propulsione, adattandosi alle crescenti richieste del mercato per veicoli più sostenibili ed elettrificati. Grazie a questa piattaforma, la Renegade potrà offrire una gamma di configurazioni in grado di soddisfare esigenze urbane e off-road.

Per quanto riguarda le opzioni di motorizzazione, la nuova generazione proporrà una gamma completa di motorizzazioni ibride, tra cui un propulsore mild-hybrid da 1.2 litri. Questo motore, già utilizzato su modelli come Avenger e Fiat 600, rappresenta una scelta strategica per combinare efficienza e prestazioni. Sarà disponibile sia per le versioni a trazione anteriore che per quelle integrali, garantendo versatilità e adattabilità. Inoltre, sono previste varianti completamente elettriche, mentre rimane incerta l’offerta di motorizzazioni a benzina tradizionali.

Un design convincente: ma resta un render

Il design, curato da Marco Maltese, segna un netto distacco rispetto al modello attuale. Le linee della carrozzeria diventano più affilate e definite, conferendo al veicolo un aspetto moderno e aggressivo. I parafanghi pronunciati continuano a sottolineare la vocazione off-road della Renegade, mentre la classica griglia a sette feritoie viene reinterpretata in chiave contemporanea. Un cambiamento significativo riguarda i fari, con l’abbandono dei tradizionali elementi rotondi a favore di gruppi ottici dal design più attuale e accattivante.

Le proposte stilistiche del designer includono due varianti principali. La prima è una versione elegante e cittadina, caratterizzata da cerchi in lega di grandi dimensioni e dettagli raffinati. La seconda è una variante Trailhawk, pensata per gli amanti dell’avventura, con pneumatici specifici per il fuoristrada, una striscia nera distintiva sul cofano e altri dettagli che esaltano le capacità off-road del veicolo. Al posteriore, i gruppi ottici a LED sottili e una robusta piastra protettiva enfatizzano ulteriormente la versatilità e la robustezza del modello.

Le innovazioni per sfidare il mercato

Con queste innovazioni, la nuova Jeep Renegade punta a consolidare la sua posizione nel mercato e a sfidare concorrenti come Dacia Duster, Citroën C3 Aircross e Volkswagen T-Cross. Il mix vincente di design distintivo, tecnologia avanzata e motorizzazioni elettrificate promette di conquistare una clientela sempre più esigente e attenta alle soluzioni sostenibili. La trasformazione del modello non è solo estetica, ma anche funzionale, garantendo prestazioni di alto livello sia in città che su terreni accidentati.

In conclusione, la Jeep Renegade 2026 rappresenta un passo avanti significativo per il marchio, combinando il meglio della tradizione con un approccio innovativo. La collaborazione con Marco Maltese e l’utilizzo della piattaforma STLA Small evidenziano l’impegno di Stellantis nel creare veicoli all’avanguardia, capaci di soddisfare le aspettative di un mercato in continua evoluzione. La nuova generazione di Renegade non si limita a rinnovarsi, ma si propone come un vero e proprio punto di riferimento per il segmento dei SUV compatti.

Ultime notizie