Ford Fiesta, è possibile il ritorno grazie a Volkswagen

Scopri tutto sul possibile ritorno della Ford Fiesta in versione 100% elettrica. Design, prezzo e collaborazioni con Volkswagen

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 5 mag 2025
Ford Fiesta, è possibile il ritorno grazie a Volkswagen

Un’icona dell’automobilismo potrebbe tornare a far parlare di sé, questa volta in una veste completamente sostenibile. La Ford Fiesta, dopo 47 anni di successi e la cessazione della produzione nel 2023, potrebbe presto rinascere come una auto elettrica, frutto di una possibile collaborazione strategica tra Ford e Volkswagen.

Grazie alla sinergia con Volkswagen

Le voci che si rincorrono nel settore suggeriscono che la nuova Fiesta elettrica potrebbe basarsi sulla piattaforma condivisa con i modelli Volkswagen ID.1 e, più probabilmente, con la Volkswagen ID.2. Questo tipo di partnership non sarebbe una novità per i due giganti dell’automotive, che hanno già collaborato su progetti come la Capri e la Explorer. La sinergia tra le due case automobilistiche promette di unire il know-how di Ford con le tecnologie all’avanguardia di Volkswagen, aprendo nuove opportunità nel mercato europeo delle compatte elettriche.

Per Ford, questa nuova versione della Fiesta rappresenterebbe un passo cruciale per invertire il trend negativo registrato negli ultimi anni in Europa, dove le immatricolazioni del marchio sono in calo. Una B-Hatch elettrica come la Fiesta potrebbe rivelarsi una scelta vincente, conquistando una fetta di consumatori sempre più attenti alla sostenibilità e desiderosi di adottare veicoli a zero emissioni. Il segmento delle compatte elettriche è in forte crescita e offre opportunità significative per chi sa posizionarsi con un prodotto competitivo.

I render sono interessanti

Dal punto di vista estetico, i render e le immagini concettuali che circolano in rete delineano un’auto dalle linee moderne e fluide. Pur mantenendo un legame visivo con l’ultima generazione della Fiesta, il design del frontale sembra rompere con gli schemi tradizionali del marchio americano, proponendo un look innovativo e accattivante. Alcuni esperti del settore hanno sottolineato somiglianze con una Golf in formato ridotto, un dettaglio che potrebbe attirare un pubblico giovane e dinamico.

Sul fronte commerciale, la nuova Fiesta elettrica dovrebbe posizionarsi in una fascia di prezzo compresa tra i 25.000 e i 30.000 euro. Con questa strategia, Ford mira a competere direttamente con modelli di successo come la Peugeot 208 elettrica e la nuova Renault 5, considerata una delle principali rivali nel segmento. Il prezzo competitivo, unito a un design contemporaneo e a prestazioni elettriche all’altezza, potrebbe rendere la Fiesta una scelta molto appetibile per i consumatori europei.

Un ritorno atteso in Europa

Nonostante Ford non abbia ancora rilasciato conferme ufficiali sul progetto, l’idea di riportare su strada un’icona come la Fiesta in versione elettrica sta già generando grande entusiasmo tra gli appassionati e gli esperti del settore. Questa mossa potrebbe rappresentare un punto di svolta per il costruttore americano, permettendogli di rilanciare la sua presenza in Europa e di reinventare un modello che ha segnato la storia dell’automobile.

Il ritorno della Fiesta come auto elettrica non è solo una questione di nostalgia, ma anche di strategia: Ford punta a intercettare le nuove esigenze di mobilità sostenibile, offrendo un veicolo che unisce tradizione e innovazione. Se queste anticipazioni si concretizzeranno, il panorama delle compatte elettriche potrebbe presto accogliere un nuovo protagonista, pronto a sfidare i leader del segmento e a conquistare il cuore degli automobilisti di oggi.

Ultime notizie