Nuova BMW M3 avrà un motore mai visto prima
Scopri la nuova BMW M3 2027: motore termico e elettrico, prestazioni rivoluzionarie e design futuristico. Disponibile dal 2027
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386082-scaled.jpg)
Tradizione e innovazione, prestazioni e sostenibilità, combustione ed elettrificazione: la nuova BMW M3, attesa per il 2027, promette di incarnare questi contrasti in una doppia versione rivoluzionaria. Da un lato, un motore termico a sei cilindri completamente riprogettato; dall’altro, un motore elettrico con quattro unità indipendenti, capace di oltre 600 cavalli.
Un propulsore che colpirà l’immaginario
La versione a combustione manterrà il classico layout a sei cilindri in linea, ma con un propulsore rinnovato per garantire il massimo rispetto delle normative Euro 7 senza sacrificare l’esperienza di guida. Mike Reichelt, responsabile della gamma BMW Neue Klasse, ha dichiarato: “La renderemo la migliore auto M di sempre dal punto di vista dinamico”. Questo impegno si traduce in una progettazione che potrebbe includere un’evoluzione dell’attuale S58, il motore da 552 cavalli introdotto nel 2019, oppure una configurazione mild hybrid per ottimizzare consumi ed emissioni. L’opzione di un motore completamente nuovo, sebbene affascinante, sembra meno probabile a causa dei costi elevati, considerando che questa potrebbe essere l’ultima generazione a combustione della sportiva tedesca.
Ma è sul fronte elettrico che BMW intende spingersi oltre i limiti tradizionali. La M3 elettrica sarà equipaggiata con un’architettura a quattro motori, uno per ogni ruota, in grado di erogare una potenza compresa tra 600 e 650 cavalli. Questa configurazione permetterà di passare dalla trazione posteriore a quella integrale con un semplice comando, adattandosi alle condizioni di guida e alle preferenze del conducente. Una tecnologia che non solo garantisce versatilità, ma segna anche un nuovo standard in termini di prestazioni.
Un design che guarda al futuro
Il design futuristico della M3 elettrica sarà un altro elemento distintivo. Linee moderne, maniglie a filo carrozzeria e passaruota pronunciati definiranno un linguaggio stilistico completamente rinnovato, segnando una netta rottura con il passato. Questa estetica audace accompagnerà il debutto della versione elettrica, previsto per la fine del 2026, con arrivo nelle concessionarie nei primi mesi del 2027.
Con questa strategia dual-power, BMW punta a soddisfare sia i puristi della combustione interna sia gli appassionati di mobilità sostenibile. La nuova BMW M3 rappresenterà un banco di prova cruciale per la transizione del marchio bavarese verso un futuro a zero emissioni, senza rinunciare all’identità sportiva che da sempre caratterizza la divisione M.
Questa duplice offerta dimostra la volontà di BMW di accompagnare gradualmente i propri clienti verso l’elettrificazione, mantenendo vivo il legame con la tradizione. La sfida non è solo tecnica, ma anche emotiva: riuscire a conquistare tanto gli amanti dei motori termici quanto gli early adopter della mobilità elettrica, confermando il ruolo della M3 come icona di innovazione e performance.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/tesla-model-y-china-1536x1025-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386086.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/logo-ferrari-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_386052.jpg)