Neutralità tecnologica, l'UE rivede gli obiettivi sulle emissioni auto
L'Unione Europea rivede il regolamento sulle emissioni auto, bilanciando neutralità tecnologica e obiettivi di elettrificazione entro il 2035
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387170.jpg)
L’Unione Europea si prepara a ridefinire il futuro del settore automobilistico, mantenendo l’ambizioso obiettivo delle zero emissioni di CO2 entro il 2035, ma introducendo nuove misure per garantire una transizione più graduale e flessibile. Stéphane Séjourné, vicepresidente della Commissione UE, ha annunciato una revisione del regolamento sulle emissioni, con l’intento di conciliare ambizione climatica e realismo industriale.
Transizione flessibile
Il nuovo approccio dell’UE alla decarbonizzazione mira a fornire alle case automobilistiche europee maggiore flessibilità per affrontare la transizione. La consapevolezza che i produttori del continente si trovano a competere con velocità diverse rispetto ai rivali asiatici e americani ha spinto Bruxelles a ripensare le proprie strategie. Una delle novità introdotte è la possibilità di calcolare i target emissivi sulla media del triennio 2025-2027, evitando così sanzioni onerose per chi non raggiunge gli obiettivi nel breve termine.
Dialogo con l’industria
La Commissione UE ha avviato consultazioni con i principali attori del settore, dai produttori ai sindacati, per individuare soluzioni che consentano di rispettare gli obiettivi ambientali senza penalizzare l’industria. Questa collaborazione punta a sviluppare un quadro normativo che supporti i costruttori europei nel mantenere la loro competitività globale, senza compromettere la leadership nella sostenibilità.
Oltre l’elettrificazione
Un aspetto chiave della revisione normativa è l’enfasi sulla neutralità tecnologica. Pur riconoscendo l’importanza dell’elettrificazione auto, l’UE apre la strada a tecnologie alternative come carburanti sintetici e idrogeno. Questa diversificazione delle soluzioni permette di adattarsi meglio alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, garantendo una transizione più inclusiva e meno vincolata a un’unica tecnologia.
Competitività e sostenibilità
Il ripensamento delle regole riflette l’esigenza di bilanciare la lotta al cambiamento climatico con la tutela di uno dei settori chiave dell’economia europea. L’obiettivo è creare un contesto che favorisca l’innovazione tecnologica e il mantenimento di posti di lavoro, pur perseguendo la riduzione delle emissioni.
In conclusione, il nuovo regolamento UE sulle auto rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile, con un approccio che combina ambizione e pragmatismo. Le nuove misure offrono un’opportunità unica per il settore automobilistico europeo di guidare la transizione ecologica a livello globale, mantenendo al contempo la propria competitività economica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387172-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/ferrari-pininfarina-emblem-jill-reger.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387176.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387184-scaled.jpg)