Mercedes Mini Classe G, l'elettrica arriverà presto ma il prezzo non sarà per tutti
La Mercedes Mini Classe G elettrica arriverà nel 2027. Design iconico, capacità fuoristrada eccezionali e autonomia fino a 700 km
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Mercedes-Mini-Classe-G-1200x546-1.jpg)
Una vera rivoluzione si prepara in casa Mercedes: la Mercedes Mini Classe G, una versione elettrica e compatta della celebre Classe G, è attesa per il 2027. Questo nuovo modello mira a ridefinire il segmento dei SUV elettrici premium compatti, mantenendo intatto il carattere iconico e fuoristradistico che ha reso celebre la gamma.
Il prezzo
Nonostante le dimensioni ridotte, la nuova Mini Classe G non scenderà a compromessi in termini di lusso e prestazioni. Con un prezzo base stimato di 83.000 euro, si posizionerà saldamente nella fascia alta del mercato, rappresentando un punto d’ingresso più accessibile rispetto al modello standard, il cui prezzo supera spesso i 100.000 euro. Questo approccio mira ad attrarre una clientela più giovane e sensibile alla sostenibilità, senza sacrificare il prestigio e la qualità distintivi del marchio Mercedes.
La Mini Classe G sarà costruita sulla moderna piattaforma MB EA, un’architettura elettrica a 800 volt che promette autonomie fino a 700 chilometri. Questa piattaforma, già utilizzata su modelli come GLC e Classe C, introduce una struttura monoscocca che offre maggiore efficienza e prestazioni rispetto al tradizionale telaio a longheroni della Classe G originale. Inoltre, la trazione integrale elettrica di ultima generazione garantirà prestazioni eccellenti su ogni tipo di terreno, simulando elettronicamente il bloccaggio dei differenziali per preservare le leggendarie capacità fuoristrada del modello.
Stile classico
Esteticamente, il design della Mini Classe G manterrà le linee squadrate e l’aspetto robusto che caratterizzano la Classe G, ma in un formato più compatto e dinamico. Questo modello rappresenterà un’alternativa europea a SUV iconici come il Ford Bronco e la Jeep Wrangler, offrendo un mix unico di stile, avventura e sostenibilità.
Oltre al design e alle prestazioni, Mercedes punta anche sull’innovazione tecnologica per differenziare la Mini Classe G. La piattaforma MB EA non solo migliorerà l’efficienza energetica, ma supporterà anche funzionalità avanzate di connettività e guida assistita, consolidando la posizione del marchio come leader nel settore dei veicoli elettrici di lusso.
In sintesi, la Mercedes Mini Classe G rappresenta un passo importante per il marchio della stella, che mira a coniugare tradizione e innovazione in un veicolo capace di soddisfare le esigenze di una nuova generazione di automobilisti. Con un perfetto equilibrio tra prestazioni, design e sostenibilità, questo SUV elettrico compatto promette di diventare un riferimento nel suo segmento, portando avanti l’eredità della Classe G in una nuova era di mobilità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/volkswagen-id-gti-concept-iaa-2023_9.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/AR-MILANO-IBRIDA-2024-538x378-EXCELLENCE-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386586-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386588-scaled.jpg)