Mercedes GLA 2026: tutte le novità del prossimo modello

La nuova Mercedes GLA 2026 si distingue per motori elettrici, autonomia di 700 km, design innovativo e tecnologia ispirata alla CLA

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 5 mag 2025
Mercedes GLA 2026: tutte le novità del prossimo modello

Una rivoluzione si prepara nel segmento dei SUV compatti con l’arrivo della nuova Mercedes GLA, prevista per il 2026. Questo modello, giunto alla sua terza generazione, promette di combinare innovazione, prestazioni e sostenibilità, grazie alla nuova piattaforma MMA condivisa con la CLA. La gamma includerà versioni completamente elettriche con un’autonomia fino a 700 km, oltre a motori termici benzina. Il tutto sarà avvolto in un design sofisticato e supportato da una tecnologia avanzata di ultima generazione.

Come sarà il SUV entry-level

Con l’uscita di scena della Classe A, la casa di Stoccarda punta tutto su un SUV compatto che si propone come modello entry-level, ma ricco di caratteristiche premium. La versione elettrica della nuova GLA rappresenta un passo avanti importante per il marchio: grazie alla tecnologia a 800 volt, offrirà potenze che variano da 201 a 354 CV. Inoltre, impressiona la capacità di ricarica che raggiunge i 320 kW in corrente continua, garantendo tempi di rifornimento ridotti e maggiore praticità per gli utenti. Le versioni a combustione interna, invece, saranno equipaggiate con un motore 1.5 turbo benzina mild hybrid, prodotto in Cina, declinato in tre livelli di potenza: 136, 163 o 190 CV. Anche in questo caso, la versatilità è garantita dalla disponibilità della trazione integrale su diverse configurazioni.

Il design del nuovo SUV è fortemente ispirato al design CLA, con un frontale che richiama l’iconica mascherina Mercedes. Nelle versioni elettriche, questa sarà chiusa e potrebbe integrare elementi retroilluminati per un look futuristico. Le luci diurne riprenderanno il motivo della stella a tre punte, mentre una firma luminosa attraverserà l’intero frontale, conferendo un’identità visiva distintiva. Le fiancate saranno caratterizzate da linee scolpite e maniglie integrate nella carrozzeria, mentre il posteriore si distinguerà per i fanali uniti, sottolineando l’attenzione al dettaglio e alla coerenza stilistica.

Tanta tecnologia

L’interno della nuova Mercedes GLA è un trionfo di tecnologia e modernità. La plancia ospiterà tre display principali: un quadro strumenti da 10,3 pollici e due schermi da 14 pollici dedicati rispettivamente al sistema d’infotainment e al passeggero. L’interfaccia utente sarà altamente personalizzabile, ispirandosi al mondo degli smartphone, con icone raggruppabili in cartelle per un’esperienza intuitiva e su misura. Questo approccio sottolinea l’impegno di Mercedes-Benz nel rendere la tecnologia accessibile e funzionale, senza sacrificare l’eleganza.

La nuova piattaforma MMA rappresenta un elemento chiave di questa evoluzione, offrendo flessibilità per ospitare sia motori elettrici che a combustione interna. Questo consente al marchio di adattarsi alle diverse esigenze del mercato, senza rinunciare alla sostenibilità. Inoltre, l’autonomia di 700 km nelle versioni elettriche pone la GLA tra i leader del segmento, rendendola una scelta ideale per chi cerca un SUV compatto ma dalle prestazioni elevate.

Con questo modello, Mercedes-Benz riafferma la sua strategia di innovazione e attenzione alla sostenibilità, proponendo un veicolo che combina estetica, tecnologia e prestazioni. La nuova GLA non è solo un SUV, ma un simbolo della direzione futura del marchio, capace di conquistare sia gli appassionati di motori tradizionali che i sostenitori della mobilità elettrica.

Ultime notizie