Mercedes-Benz dopo le rimostranze arriva la ricarica 400 volt su CLA

La nuova Mercedes CLA elettrica supporta ricarica a 800 e 400 volt, risolvendo i limiti infrastrutturali. Innovazione e autonomia fino a 792 km

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 15 mag 2025
Mercedes-Benz dopo le rimostranze arriva la ricarica 400 volt su CLA

Una vera e propria rivoluzione nel mondo della mobilità elettrica è in arrivo grazie a Mercedes-Benz. La casa automobilistica tedesca introduce un’architettura innovativa a doppia tensione, 800 e 400 volt, progettata per garantire una compatibilità senza precedenti con le infrastrutture di ricarica esistenti. Con un’autonomia massima fino a 792 km e una ricarica ultraveloce da 320 kW, la nuova CLA elettrica si prepara a ridefinire gli standard del settore, abbattendo una delle principali barriere all’adozione di massa dei veicoli elettrici.

Un convertitore integrato

Dal 2026, la nuova berlina sarà dotata di un avanzato convertitore integrato, un dispositivo che consentirà al veicolo di adattarsi automaticamente sia alle colonnine ultrarapide da 800 volt che alle più comuni stazioni da 400 volt. Questa soluzione rappresenta un passo avanti significativo per offrire maggiore flessibilità agli automobilisti, rendendo la ricarica più semplice e accessibile in qualsiasi contesto.

La versatilità della ricarica 800 volt si traduce in vantaggi tangibili per i conducenti. Con le stazioni ad alta potenza, la CLA può accumulare energia sufficiente per percorrere 325 chilometri in soli 10 minuti. Questa capacità risponde perfettamente alle esigenze di chi utilizza l’auto per lunghi viaggi, eliminando l’ansia da autonomia e garantendo tempi di ricarica competitivi rispetto ai tradizionali veicoli a combustione interna.

La gamma EV

La gamma elettrica di Mercedes-Benz si arricchisce di due nuove varianti: la CLA 250+ EQ Technology e la CLA 350 4MATIC. La prima, un modello campione di efficienza, vanta un’autonomia straordinaria di quasi 800 km nel ciclo WLTP, rendendola ideale per chi cerca prestazioni ottimali in termini di consumi. La seconda, invece, punta su una maggiore sportività, offrendo 260 kW di potenza e trazione integrale, perfetta per chi desidera un’esperienza di guida dinamica senza compromessi.

Non solo berline: anche l’iconica Classe G entra nell’era della mobilità elettrica. La versione elettrica di questo leggendario fuoristrada promette di mantenere intatte le sue capacità off-road grazie a quattro motori indipendenti, capaci di erogare complessivamente 579 cavalli. Tuttavia, il peso considerevole, superiore alle tre tonnellate, e un’autonomia limitata a circa 315 km ne fanno un’opzione più adatta a contesti urbani o utilizzi specifici piuttosto che a lunghi viaggi.

Con queste innovazioni, Mercedes-Benz dimostra ancora una volta come sia possibile combinare lusso, prestazioni e sostenibilità. L’impegno della casa tedesca non si limita alla produzione di veicoli elettrici avanzati, ma si estende alla creazione di soluzioni concrete per affrontare le sfide della mobilità del futuro. La nuova CLA elettrica e l’elettrificazione della Classe G rappresentano un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica ed esclusività, mantenendo alta l’identità di un marchio che da sempre si distingue per eccellenza e avanguardia.

Ultime notizie