Mercedes-Benz Classe A, avanti fino al 2028 ma addio al Made in Germany
La produzione Mercedes-Benz A-Class continuerà fino al 2028. Focus su Kecskemét, nuovi investimenti, 3.000 posti di lavoro e rilancio del sito ungherese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Mercedes-Classe-A-scaled.jpg)
Il futuro della Mercedes-Benz Classe A si tinge di nuove prospettive: la compatta tedesca continuerà a essere protagonista sulle strade europee almeno fino al 2028. Una scelta strategica che va ben oltre la semplice estensione di un ciclo produttivo, ridefinendo l’intera visione industriale del marchio di Stoccarda e portando con sé importanti ricadute occupazionali e industriali, soprattutto per lo stabilimento di Kecskemét in Ungheria.
La decisione, che smentisce i piani iniziali di pensionamento della A-Class nel 2026, è stata confermata da Jörg Burzer, membro del consiglio di amministrazione Mercedes responsabile della produzione. L’annuncio segue le indiscrezioni diffuse da Automobilwoche e sottolinea la volontà del gruppo di rispondere alle esigenze di un mercato ancora molto ricettivo nei confronti delle compatte premium, segmento in cui la berlina tedesca continua a riscuotere ampio successo, in particolare nel Vecchio Continente.
Un cambiamento delle strategie
Il prolungamento della vita produttiva della A-Class non è solo una questione di domanda, ma si inserisce in un più ampio processo di riorganizzazione delle linee produttive Mercedes-Benz. In questo scenario, mentre la B-Class si prepara a uscire definitivamente di scena nel 2025, la berlina compatta si avvia verso una nuova fase che potrebbe vedere lo stabilimento di Kecskemét assumere un ruolo ancora più centrale nel panorama industriale europeo.
Alla base di questa proroga vi è la necessità di ottimizzare le capacità produttive del gruppo in vista del lancio della nuova CLA. Quest’ultima, che nascerà sulla piattaforma MMA, sarà assemblata principalmente a Rastatt, in Germania. Qui, la crescente domanda della versione elettrica della CLA impone un regime produttivo su tre turni, lasciando intravedere la possibilità che la produzione residua della A-Class venga completamente trasferita in Ungheria negli ultimi due anni di vita del modello.
Avanti in Ungheria
Questa strategia implica una significativa redistribuzione delle capacità produttive tra Germania e Ungheria. Secondo le stime, nei prossimi tre anni la produzione in territorio tedesco verrà ridotta di circa 100.000 unità, mentre quella dello stabilimento magiaro sarà potenziata fino a raggiungere i 200.000 veicoli annui. Un salto quantitativo che riflette la crescente importanza di Kecskemét nella mappa produttiva europea di Mercedes-Benz.
Non a caso, la casa della stella a tre punte ha annunciato un piano di investimenti da 1 miliardo di euro destinato proprio all’impianto ungherese. Un’iniezione di capitale che si tradurrà nella creazione di 3.000 nuovi posti di lavoro e nella trasformazione dello stabilimento in un autentico hub produttivo per il brand. L’obiettivo è duplice: rafforzare la presenza industriale di Mercedes-Benz nell’Europa centro-orientale e garantire la flessibilità necessaria per affrontare le sfide della transizione elettrica e della globalizzazione produttiva.
La produzione deve andare avanti
La scelta di estendere la vita della A-Class fino al 2028 rappresenta quindi molto più di una semplice operazione di mercato. È il segnale di una strategia industriale che punta a mantenere salda la posizione di Mercedes-Benz nel segmento delle compatte premium, adattando la propria organizzazione alle nuove dinamiche della mobilità e alle evoluzioni tecnologiche. Allo stesso tempo, il rafforzamento di Kecskemét e l’importante investimento economico destinato all’impianto testimoniano la centralità crescente della Ungheria nella catena del valore europea del gruppo.
Guardando al futuro, la riorganizzazione delle linee produttive e la scelta di puntare su mercati chiave come quello ungherese consentiranno a Mercedes-Benz di affrontare con maggiore competitività le sfide poste dall’elettrificazione e dalla digitalizzazione dell’automotive. In questo contesto, la produzione della A-Class diventa un tassello fondamentale di una strategia che mira a conciliare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico europeo un prodotto ancora fortemente desiderato e apprezzato.
In definitiva, il prolungamento della carriera della A-Class e il potenziamento dello stabilimento di Kecskemét rappresentano un passaggio chiave nella ridefinizione della strategia produttiva di Mercedes-Benz. Un esempio concreto di come la casa di Stoccarda intenda mantenere una posizione di leadership nelle compatte premium, valorizzando al massimo le proprie risorse industriali e rispondendo in modo dinamico alle sfide di un mercato in rapida evoluzione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Trump-dazi-novita-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391905-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/1993-ferrari-f40-lm-by-michelotto_1363461-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391911-scaled.jpg)