Kia svela la nuova generazione di Telluride: il maxi SUV col 3.5 V6
Kia svela la Telluride 2026 con design rinnovato, interni minimalisti con tre display e versione X Pro per l'off‑road. Presentazione al Los Angeles Auto Show
Imponente, sofisticata e all’avanguardia: la Kia Telluride si prepara a ridefinire il concetto di SUV familiare di grandi dimensioni, puntando a diventare la nuova protagonista del segmento. Il marchio sudcoreano svela la seconda generazione di questo iconico modello, una vettura che fonde la solidità del design originale con una visione stilistica e tecnologica completamente aggiornata. Il debutto ufficiale è fissato per il Los Angeles Auto Show a fine novembre, preludio all’arrivo sul mercato previsto per il 2026. La strategia di Kia mira a consolidare la propria presenza in una fascia di mercato sempre più affollata e competitiva, puntando su stile, innovazione e versatilità.
La nuova Telluride 2026 si distingue subito per il suo look deciso e moderno, frutto della filosofia di design Opposites United. Questo approccio stilistico, ormai tratto distintivo del brand, conferisce al SUV una personalità forte e riconoscibile, senza rinunciare alla praticità e alla robustezza che hanno decretato il successo della generazione precedente. La silhouette rimane squadrata e muscolosa, ma guadagna una presenza scenica ancora più marcata grazie alla griglia frontale a tutta larghezza, elemento che sottolinea la solidità del frontale. I gruppi ottici verticali, sia anteriori che posteriori, sono una reinterpretazione moderna di stilemi classici, contribuendo a rafforzare il legame tra tradizione e innovazione.
Design irresistibile
Gli appassionati di avventure e off-road troveranno irresistibile la variante X Pro, pensata per chi non si accontenta delle strade asfaltate. Questa versione è equipaggiata con pneumatici specifici per il fuoristrada, ganci di traino robusti e un assetto rialzato che assicura una maggiore escursione e una migliore protezione del sottoscocca. La Kia Telluride X Pro si propone così come compagna ideale per le famiglie dinamiche e per chi desidera spingersi oltre i limiti della quotidianità.
L’abitacolo della Telluride 2026 è un vero manifesto di minimalismo tecnologico. La plancia è stata ripensata eliminando quasi del tutto i comandi fisici a favore di un sistema digitale integrato che prevede tre display: un quadro strumenti da 12,3 pollici, un infotainment di pari dimensioni e un ulteriore schermo da 5 pollici dedicato esclusivamente alla climatizzazione. L’ergonomia e la facilità d’uso sono al centro di questa rivoluzione interna, che si accompagna a un sensibile miglioramento dell’abitabilità. Le configurazioni a tre file di sedili consentono di ospitare comodamente fino a sette passeggeri, garantendo spazio, comfort e un’atmosfera raffinata in ogni viaggio.
Le motorizzazioni
Sul fronte delle motorizzazioni, Kia non ha ancora svelato tutti i dettagli tecnici, ma le prime indiscrezioni anticipano un importante aggiornamento. Il nuovo SUV dovrebbe essere spinto da un 3.5 liter V6, destinato a sostituire l’attuale 3,8 litri, promettendo maggiore efficienza e prestazioni elevate. Non meno interessante è l’arrivo della versione plug in hybrid, che dovrebbe combinare un quattro cilindri 2.5 turbo con unità elettriche, per una potenza complessiva di circa 329 CV e una coppia di 339 lb-ft. Questa soluzione ibrida rappresenta la risposta di Kia alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso l’elettrificazione e la sostenibilità, offrendo ai clienti la possibilità di scegliere tra motorizzazioni tradizionali e alternative ecologiche.
La diversificazione dell’offerta rispecchia le tendenze attuali del settore automobilistico: chi necessita di capacità di traino superiori e percorrenze autostradali potrebbe orientarsi verso il nuovo 3.5 liter V6, mentre le famiglie attente ai consumi e agli incentivi ambientali potrebbero preferire la plug in hybrid. Questa flessibilità rappresenta uno dei punti di forza della Kia Telluride, che si candida a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e variegato.
Un segmento competitivo
Dal punto di vista della concorrenza, la Telluride 2026 dovrà vedersela con rivali del calibro della Hyundai Palisade, con cui condivide la piattaforma di base ma da cui si differenzia per un approccio estetico e tecnologico più evoluto. In attesa della presentazione ufficiale al Los Angeles Auto Show, Kia mantiene il massimo riserbo su prezzi, dotazioni definitive, consumi e autonomia elettrica della versione ibrida plug-in. Particolare attenzione sarà riservata anche ai sistemi di sicurezza avanzata, che saranno dettagliati nelle prossime settimane.
L’attesa per l’arrivo sul mercato della nuova Kia Telluride è già alta tra concessionari e analisti, curiosi di scoprire come questo modello saprà posizionarsi rispetto ai competitor in un segmento dominato da SUV sempre più spaziosi, tecnologicamente avanzati e versatili. Con la sua combinazione di stile, innovazione e attenzione alle esigenze delle famiglie moderne, la Telluride 2026 si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei grandi SUV.