Jaguar Land Rover ha chiuso il 2024 con profitti record

Jaguar Land Rover registra profitti record nel FY25, vendite di lusso in crescita e avanzamenti nell'elettrificazione. Scopri le novità

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 17 mag 2025
Jaguar Land Rover ha chiuso il 2024 con profitti record

Jaguar Land Rover (JLR) ha chiuso l’anno fiscale FY25 con risultati straordinari, consolidando la sua posizione di leader nel mercato automobilistico premium. Con un utile ante imposte di 875 milioni di sterline nel quarto trimestre e un totale di 2,5 miliardi per l’intero anno, l’azienda ha raggiunto i suoi migliori profitti record dell’ultimo decennio. Il fatturato trimestrale si è attestato a 7,7 miliardi di sterline, con una leggera flessione dell’1,7% rispetto all’anno precedente, mentre i ricavi annuali sono rimasti stabili a 29 miliardi di sterline, in linea con l’esercizio 2024.

Crescita nel segmento luxury

La strategia di posizionamento premium di JLR continua a dare risultati significativi. Il Defender ha stabilito un nuovo record di vendite con oltre 115.000 unità, mentre il Range Rover Sport ha registrato un incremento del 19,7%, sostenuto da campagne di marketing mirate, tra cui una collaborazione con l’attore Theo James. Per celebrare il 55° anniversario, la gamma Range Rover è stata arricchita con edizioni commemorative esclusive destinate a mercati chiave come Regno Unito, India e Cina.

Per quanto riguarda Jaguar, la concept car Type 00 sta guadagnando consensi a livello internazionale, partecipando a eventi di prestigio come la settimana della moda di Parigi e le prossime esposizioni a Tokyo e Mumbai. Inoltre, la futura GT elettrica del marchio ha già attirato l’attenzione di 32.000 potenziali acquirenti, segnalando un forte interesse per le sue innovazioni tecnologiche e il design di avanguardia.

Transizione verso la mobilità sostenibile

JLR continua a guidare il settore nella transizione verso la elettrificazione. Lo sviluppo del Range Rover Electric procede a ritmo sostenuto, con test approfonditi in condizioni estreme in Svezia. Le vendite globali di modelli ibridi plug-in hanno registrato un incremento del 21,7% rispetto all’anno precedente, con una crescita particolarmente significativa (+38,2%) per la gamma Range Rover PHEV.

In Cina, la partnership con Chery sta ampliando l’offerta di veicoli elettrici basati sul marchio Freelander, mentre sul fronte della sostenibilità auto, la collaborazione con Novelis per l’uso di alluminio riciclato ha dimostrato di poter ridurre l’impatto energetico fino al 95%. Questi sviluppi sottolineano l’impegno di JLR nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche produttive sostenibili.

Prospettive finanziarie solide

Il CEO Adrian Mardell ha evidenziato il raggiungimento di un flusso di cassa positivo, con una liquidità disponibile di 4,6 miliardi di sterline e riserve complessive che ammontano a 6,3 miliardi. L’azienda ha pianificato investimenti per 18 miliardi di sterline nei prossimi cinque anni, finanziati interamente attraverso i flussi di cassa operativi. Questo solido posizionamento finanziario permette a JLR di affrontare le sfide economiche globali con fiducia.

Un ulteriore impulso alle prospettive aziendali arriva da un recente accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito, che prevede una riduzione delle tariffe sulle esportazioni automobilistiche britanniche. Grazie a questa sinergia, JLR rafforza ulteriormente l’attrattività dei suoi marchi di lusso, continuando a puntare su innovazione e sostenibilità come pilastri della sua strategia futura.

Ultime notizie