Il marchio è morto da tempo, la passione no: raduno con centinaia di auto
IntSAAB 2025: sulle sponde del Melchsee 450 Saab da tutta Europa, tra modelli iconici, rarità e passione senza confini per il marchio scandinavo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/IntSaab-2-1-scaled.jpg)
Motori che riecheggiano tra le montagne, riflessi di cromature sotto il sole alpino e una distesa senza fine di vetture svedesi sulle sponde di un lago: questo lo scenario unico che ha animato la Svizzera durante IntSAAB 2025. Un evento che ha trasformato la suggestiva valle di Melchtal in un autentico museo a cielo aperto, interamente dedicato alla storia e alla passione per il leggendario marchio scandinavo Saab.
Nel cuore della regione di Lucerna, il raduno auto storiche ha richiamato centinaia di appassionati provenienti da tutta Europa, unendo culture e generazioni diverse sotto il segno di un costruttore che, pur avendo cessato la produzione nel 2012, continua a esercitare un fascino inossidabile. La manifestazione ha rappresentato una vera e propria celebrazione collettiva, capace di rievocare la lunga e variegata storia di Saab attraverso una parata di modelli che hanno segnato epoche e innovazioni.
Il percorso espositivo ha offerto ai visitatori un viaggio nel tempo, con la possibilità di ammirare tutta la gamma del marchio: dalle iconiche Saab 92, trasportate con cura e rispetto, alle ultime e raffinate Saab 9-5 prodotte prima della chiusura degli stabilimenti. Tra i protagonisti assoluti dell’evento, non potevano mancare i pezzi rari, come una delle sei esclusive Saab Sonett Spider mai realizzate, esposta in una splendida livrea verde metallizzata, vera gioia per gli occhi dei collezionisti.
Non solo storia, ma anche creatività e personalizzazione: tra le vetture presenti si sono distinte le versioni camperizzate della celebre Saab 900, la rarissima 850 Monte-Carlo e le sportive Saab Sonett, emblema del lato più dinamico e innovativo del marchio. L’esposizione ha visto sfilare anche le potenti 9000 Turbo 16, le eleganti berline CDE, le versatili 9-5 Wagon e persino modelli nati durante la breve parentesi americana del brand, a testimonianza della sua ecletticità.
La passione per Saab si è rivelata autenticamente transnazionale: tra le storie più affascinanti, quella di Tomi-Pekka Onni Kangas, arrivato dalla Finlandia dopo un viaggio di quasi 4.000 chilometri a bordo della sua Saab 900 Turbo Coupé. Insieme agli svizzeri, la comunità ha visto la partecipazione di entusiasti da Olanda, Germania, Regno Unito, Italia, Spagna e molte altre nazioni europee, tra cui Serbia, Lituania e Repubblica Ceca. Una dimostrazione tangibile di come la passione per le quattro ruote possa unire popoli e storie diverse.
L’area attorno al lago Melchsee si è trasformata per l’occasione in un vero e proprio villaggio Saab, dove molti partecipanti hanno scelto di pernottare in tenda o nelle proprie auto camperizzate, alimentando un clima di condivisione e amicizia che ha reso l’esperienza ancora più autentica e memorabile.
Tra le curiosità più ammirate dagli ospiti, spiccano le rare “americane” del marchio: la Saab 9-4X, sviluppata su base Cadillac e prodotta in soli 733 esemplari, e la Saab 9-7X, un SUV derivato dalla Chevrolet Trailblazer, proposto anche con alimentazione GPL specifica per il mercato italiano. Questi modelli rappresentano la capacità del brand di esplorare segmenti inediti e di adattarsi a mercati differenti, pur mantenendo intatto il proprio DNA.
Il raduno auto storiche IntSAAB 2025 ha confermato, ancora una volta, come la comunità degli appassionati sia il vero motore che mantiene viva l’eredità di Saab. Attraverso la cura maniacale riservata ai propri veicoli, dai modelli più diffusi come la 900 Cabrio alle rare 9-3 XWD, questi proprietari non si limitano a preservare semplici automobili, ma custodiscono un patrimonio di ingegno, innovazione e stile che ha segnato la storia dell’industria automobilistica mondiale. Il fascino senza tempo di Saab continua così a vivere, sulle strade e nei cuori di chi ne condivide la passione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/unnamed.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395214-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395116.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/tesla-model-3-con-impianto-fotovoltaico-artigianale-scaled.jpg)