Non solo elettriche, la sorpresa che riguarda le future Hyundai N
Hyundai N non abbandona i motori tradizionali: i20 N e i30 N potrebbero tornare, anche in versione ibrida, tra normative e passione sportiva
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/KF_i30_N_MY25_758x540_02.jpg)
Nel vivace panorama dell’industria automobilistica europea, dove la transizione verso l’elettrico sembra ormai un percorso obbligato, c’è chi sceglie consapevolmente di andare controcorrente. È il caso di Hyundai N, divisione sportiva del marchio coreano, che continua a credere nel fascino intramontabile delle auto sportive tradizionali e, soprattutto, delle compatte pepate. A rassicurare gli appassionati ci pensa Joon Woo Park, vicepresidente di Hyundai N, che in una recente intervista ha chiarito: «Non ci limitiamo ai veicoli elettrici. Molti pensano che Hyundai N stia abbandonando l’endotermico, ma non è così». Una dichiarazione che apre uno spiraglio sul futuro delle iconiche i20 N e i30 N, modelli che hanno saputo conquistare una nutrita schiera di estimatori grazie a un mix unico di prestazioni, emozioni e accessibilità.
I tempi cambiano
Negli ultimi anni, il segmento delle hot hatch – le compatte sportive dal carattere aggressivo e dal prezzo abbordabile – ha visto una progressiva rarefazione dell’offerta. Mentre la maggior parte dei costruttori europei ha scelto di puntare tutto sull’elettrificazione, spesso sacrificando sull’altare delle normative emissioni i modelli più iconici, Hyundai N continua a mantenere vivo l’interesse per i motori a combustione interna. Una scelta coraggiosa, che punta a preservare il piacere di guida autentico e il coinvolgimento sensoriale che solo un propulsore endotermico sa regalare.
Certo, la strategia elettrica del brand è tutt’altro che statica. Lo dimostrano il successo della IONIQ 5 N e la recente presentazione della IONIQ 6 N al Festival di Goodwood, due modelli che testimoniano come anche una vettura elettrica possa offrire prestazioni entusiasmanti e un’esperienza di guida coinvolgente, sia su strada che in pista. Tuttavia, per gli appassionati più tradizionalisti, il vero colpo al cuore è stato lo stop alla produzione delle i20 N e i30 N. Un evento che lo stesso vicepresidente Park non esita a definire un “disastro”, causato dall’inasprimento delle normative emissioni europee e dall’ampliarsi del divario di prezzo tra le piccole sportive a benzina e le nuove proposte elettriche di fascia premium.
Auto divertenti e alla portata
La posizione di Park è chiara e sincera: «Io stesso non sono un grande fan dei veicoli elettrici: mi piacciono l’odore, il rombo e le sensazioni delle auto da corsa tradizionali». Un’affermazione che trova eco nel cuore di molti appassionati, sempre più preoccupati di vedere scomparire quell’universo di emozioni e sensazioni uniche che solo le auto sportive a benzina sanno offrire. Eppure, nonostante la spinta verso l’innovazione, Hyundai N non intende snaturare la propria identità, continuando a puntare su vetture dal prezzo accessibile e dal carattere autentico, piuttosto che su esotiche supercar fuori dalla portata dei più.
La sfida, ora, è tutta giocata sul fronte dell’accessibilità. Come sottolinea Park, «Vogliamo che i nostri clienti si divertano con un’auto dal prezzo accessibile, non con vetture di lusso esotiche». Un principio che ha sempre guidato la filosofia di Hyundai N e che oggi si scontra con le nuove esigenze di mercato e con la pressione delle normative emissioni. In questo contesto, la soluzione più realistica per il mercato europeo potrebbe essere rappresentata dall’introduzione di versioni ibride. Questa tecnologia, infatti, permetterebbe di coniugare il rispetto dei limiti imposti dalle normative ambientali con un surplus di potenza elettrica, senza sacrificare il carattere e il sound dei motori a combustione.
La transizione verso l’elettrico appare, per certi versi, inevitabile, ma la strada non è univoca. Hyundai N dimostra che esistono ancora alternative in grado di soddisfare sia i puristi delle hot hatch sia chi è pronto ad abbracciare le nuove tecnologie. Il ritorno delle compatte sportive coreane non è ancora stato ufficializzato, ma le parole di Park lasciano ben sperare: per gli amanti delle auto sportive tradizionali, il futuro potrebbe essere meno cupo di quanto si pensasse. In attesa di conferme, una cosa è certa: la passione per la guida autentica non si spegne facilmente, e Hyundai N sembra pronta a raccogliere la sfida, cercando nuove soluzioni per continuare a far battere il cuore degli appassionati.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/dcb1495dd057447e7a7de62f31208614-537423295_highres-data.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391264.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391258-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391256.jpg)