Hyundai IONIQ 9 sbarca in Italia: 620 km di autonomia

La Hyundai IONIQ 9 debutta in Italia: piattaforma E-GMP, batteria 110 kWh, autonomia WLTP fino a 620 km e ricarica 10-80% in 18-24 minuti con colonnine ad alta potenza

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 24 set 2025
Hyundai IONIQ 9 sbarca in Italia: 620 km di autonomia

Con il debutto della nuova IONIQ 9, Hyundai si prepara a ridefinire il segmento dei SUV elettrici di grandi dimensioni, proponendo un modello che coniuga autonomia da record, tecnologie di ultima generazione e un’esperienza di guida di alto livello. La casa coreana, già protagonista nel panorama delle auto a zero emissioni, arricchisce la propria gamma con una proposta pensata per chi desidera comfort, prestazioni e sostenibilità senza compromessi.

Piattaforma E-GMP

Il cuore tecnologico della IONIQ 9 è rappresentato dalla piattaforma modulare E-GMP, una base solida che ha già dimostrato la sua efficacia su altri modelli del gruppo, ma che in questa nuova interpretazione raggiunge livelli ancora più elevati. Il vero salto di qualità arriva grazie alla maxi-batteria da 110 kWh, che consente di coprire distanze considerevoli senza la necessità di soste frequenti per il rifornimento energetico. In condizioni ottimali, la nuova ammiraglia elettrica può vantare un’autonomia WLTP che raggiunge i 620 km, un valore che pone la vettura ai vertici della categoria e risponde in modo concreto all’esigenza di ridurre l’ansia da autonomia nei viaggi a lungo raggio.

Un altro elemento distintivo della IONIQ 9 è l’architettura elettrica a 800 Volt, una soluzione che apre la strada a prestazioni di ricarica davvero straordinarie. Grazie alla ricarica ultrarapida, è possibile ripristinare l’energia della batteria dal 10% all’80% in un intervallo di tempo compreso tra i 18 e i 24 minuti, sfruttando le colonnine ad alta potenza da 350 kW. Questa caratteristica rappresenta un vantaggio competitivo non solo per la rapidità del processo, ma anche per la praticità nell’utilizzo quotidiano, soprattutto per chi percorre lunghi tragitti o utilizza il veicolo per viaggi frequenti.

Per esigenze diverse

La gamma della IONIQ 9 si articola su diversi livelli di allestimento, ognuno pensato per rispondere a esigenze differenti. La versione d’ingresso, denominata Business, monta un motore singolo da 218 CV e si distingue per il rapporto qualità/prezzo, con un listino che parte da 69.900 euro. Chi desidera qualcosa in più può optare per l’allestimento XClass, che a 75.900 euro aggiunge dotazioni premium come il sistema Digital Key 2.0 e l’impianto audio BOSE, offrendo anche la possibilità di scegliere la variante a doppio motore con trazione AWD da 307 CV. Al vertice della gamma si colloca l’allestimento Calligraphy, riservato esclusivamente alle versioni con trazione AWD e disponibile sia nella configurazione standard da 307 CV che nella variante Performance da ben 428 CV, pensata per chi cerca il massimo in termini di potenza e dinamica di guida.

Dal punto di vista stilistico, la IONIQ 9 si distingue dalla “cugina” Kia EV9 per un design più raffinato e filante, che abbina linee moderne a dettagli eleganti, conferendo alla vettura una presenza su strada di grande impatto. L’abitacolo, vero e proprio “spazio vitale”, può accogliere fino a sette passeggeri in un ambiente curato nei minimi dettagli, con materiali sostenibili e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Il sistema di infotainment è composto da due schermi da 12,3 pollici, integrati con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, per offrire un’esperienza digitale completa e intuitiva.

La strategia commerciale

La strategia commerciale di Hyundai mira a posizionare la IONIQ 9 nel segmento premium dei SUV elettrici, puntando su un equilibrio tra prezzo, tecnologia e prestazioni che potrebbe conquistare una clientela esigente e attenta alle innovazioni. Particolarmente interessante è la scelta di puntare sulla rapidità di ricarica come leva per abbattere una delle principali barriere all’adozione dei veicoli elettrici, ovvero la paura di restare senza energia durante i viaggi più lunghi.

Resta tuttavia da verificare la reale disponibilità di infrastrutture di ricarica capaci di supportare potenze così elevate su tutto il territorio, un aspetto che potrebbe influenzare l’esperienza d’uso e la percezione delle prestazioni dichiarate dalla casa. Sarà il tempo, e soprattutto la prova su strada in condizioni reali, a decretare se la nuova IONIQ 9 riuscirà a mantenere tutte le promesse fatte sulla carta, confermandosi come una delle proposte più avanzate e complete nel panorama dei SUV elettrici di nuova generazione.

Ultime notizie