Fiat 500e 3+1, la bizzarra scelta della Polizia greca
La polizia greca utilizza dieci Fiat 500e 3+1 per pattugliamenti urbani. Scopri come queste city car elettriche migliorano la mobilità sostenibile
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386812-scaled.jpg)
La polizia greca ha compiuto un passo importante verso la mobilità sostenibile grazie all’introduzione di dieci nuove Fiat 500e completamente elettriche nella flotta operativa di Atene. Questi veicoli, donati dalla società elettrica statale DEI, rappresentano un’alleanza strategica tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede inoltre l’installazione di 36 stazioni di ricarica in punti chiave della capitale greca, segnando un importante passo avanti nella transizione ecologica.
Il Cinquino in divisa
Le nuove vetture si distinguono per la presenza della porta posteriore con apertura antagonista, una caratteristica che migliora sensibilmente l’accessibilità. Questo design si rivela particolarmente utile per le operazioni quotidiane degli agenti, facilitando l’ingresso e l’uscita delle persone fermate o accompagnate. Si tratta di un dettaglio progettuale che coniuga praticità e funzionalità, dimostrando come le esigenze operative possano essere integrate con le innovazioni tecnologiche.
Sul fronte delle prestazioni, le auto elettriche non deludono. Equipaggiate con un motore elettrico da 117 CV e una coppia di 220 Nm, le Fiat 500e raggiungono i 100 km/h in soli 9 secondi. L’autonomia complessiva è di 321 chilometri in ciclo misto, con un massimo di 460 chilometri in ambito urbano. Tuttavia, in condizioni operative reali, i veicoli garantiscono circa 260 chilometri di percorrenza, più che sufficienti per coprire i turni di pattugliamento nelle strade di Atene.
Dimensioni compatte aiutano
Le dimensioni compatte e l’eccellente manovrabilità delle Fiat 500e le rendono ideali per muoversi agilmente tra le strette vie del centro storico della capitale ellenica. Sebbene non siano progettate per inseguimenti ad alta velocità, queste city car eccellono nelle operazioni di sorveglianza e negli interventi rapidi, dove agilità e facilità di parcheggio rappresentano un valore aggiunto. Questo aspetto le rende strumenti preziosi per le attività quotidiane della polizia.
Ogni vettura è stata personalizzata con la tradizionale livrea bianca e blu della polizia greca e dotata di lampeggianti sul tetto per garantire la massima visibilità durante le operazioni. Questo tocco distintivo assicura che i veicoli siano immediatamente riconoscibili, contribuendo a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nelle aree urbane.
Mobilità sostenibile
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la mobilità sostenibile possa essere integrata anche in settori tradizionalmente conservativi come quello della sicurezza pubblica. La collaborazione tra la polizia greca e la società elettrica statale DEI stabilisce un precedente significativo, dimostrando che l’innovazione tecnologica può essere al servizio della comunità. Con questa scelta, la polizia di Atene non solo migliora l’efficienza delle proprie operazioni, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, favorendo una maggiore sensibilizzazione verso le tematiche ecologiche.
In un contesto in cui la sostenibilità diventa sempre più centrale, l’adozione delle Fiat 500e da parte della polizia greca evidenzia un cambiamento culturale e operativo. Non si tratta solo di una scelta tecnica, ma di un messaggio forte verso la comunità, che dimostra come la transizione ecologica possa coinvolgere anche i servizi essenziali, migliorando la qualità della vita urbana e promuovendo un futuro più verde.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386846.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/apps.60350.13709580375743562.e6028929-8fc7-4c04-a580-6dbc5b7bd47d.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/dianteira-do-fiat-pulse-audace-t200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386728-scaled.jpg)