Jeremy Clarkson si tiene stretto la sua Range Rover Vogue del 2007

Jeremy Clarkson sceglie una Range Rover Vogue 2007: motore 3.6 TDV8, innovazioni e problemi comuni di un'icona dell'automotive

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 5 lug 2025
Jeremy Clarkson si tiene stretto la sua Range Rover Vogue del 2007

“Una vecchia Range Rover è come un cane fedele: costosa da mantenere ma ti seguirà ovunque.” Questa frase potrebbe riassumere alla perfezione il legame tra Jeremy Clarkson e la sua amata Range Rover Vogue del 2007. Nonostante l’età e i numerosi problemi meccanici, il celebre conduttore britannico ha scelto di mantenere questa vettura come sua compagna quotidiana, dimostrando un’affezione che va oltre le semplici performance tecniche.

Un personaggio diventato iconico

Ex volto di Top Gear e figura iconica nel mondo dell’automobilismo, Clarkson guida un esemplare della terza generazione L322, un modello che ha rappresentato un punto di svolta per il marchio britannico. Lanciata durante il periodo in cui Range Rover era sotto la proprietà di Ford, questa serie è stata sviluppata con la supervisione di BMW, segnando un importante passo avanti dal punto di vista tecnico. Tra le innovazioni principali spiccano l’abbandono del tradizionale telaio a longheroni e degli assali rigidi, sostituiti da una struttura parzialmente in alluminio e sospensioni regolabili, caratteristiche che hanno contribuito a ridefinire il concetto di SUV britannico.

La versione scelta da Clarkson è equipaggiata con un motore 3.6 TDV8, introdotto nel 2006 e frutto della collaborazione tra BMW, Peugeot e Citroën. Questo propulsore, capace di erogare 272 cavalli e 640 Nm di coppia, si distingue per le sue prestazioni sia su strada che in fuoristrada. Abbinato al sistema Terrain Response e a un cambio automatico, il motore rende la vettura ideale anche per trainare carichi pesanti, una caratteristica che si rivela particolarmente utile nella fattoria gestita da Clarkson.

Non mancano i difetti

Nonostante le sue qualità, la Range Rover 2007 non è priva di difetti. Clarkson stesso ha dovuto affrontare riparazioni onerose, tra cui la sostituzione di entrambi i turbocompressori. Altri problemi comuni includono perdite d’olio, guasti alle sospensioni pneumatiche e malfunzionamenti elettronici, tutti elementi che richiedono una manutenzione costante e costosa. Tuttavia, queste difficoltà non sembrano scalfire l’attaccamento del conduttore alla sua vettura, che continua a essere una presenza fissa nel suo programma “Clarkson’s Farm”.

Quando fu lanciata sul mercato, questa vettura aveva un prezzo superiore ai 90.000 euro, una cifra che rifletteva il suo status di veicolo di lusso. Ancora oggi, nonostante l’età, la Range Rover Vogue conserva un fascino intramontabile grazie alla sua estetica elegante e alla sua imponente presenza su strada. La scelta di Clarkson di rimanere fedele a questo modello è una chiara dimostrazione della sua filosofia automobilistica: preferire veicoli che combinano robustezza, carattere ed eleganza senza tempo, piuttosto che seguire le mode del momento.

In definitiva, la Range Rover Vogue di Clarkson non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di uno stile di vita e di un approccio all’automobile che valorizza la qualità e la funzionalità. Per il celebre conduttore, questo SUV britannico rappresenta molto più di un semplice veicolo: è una testimonianza di fedeltà, resistenza e fascino che resiste al passare degli anni.

Ultime notizie