Ferrari Elettrica, potrebbe riprodurre i suoni dei motori del passato

Scopri la Ferrari Elettrica, la prima supercar elettrica del Cavallino Rampante, con suoni V8 e V12 e innovazioni tecnologiche

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 30 apr 2025
Ferrari Elettrica, potrebbe riprodurre i suoni dei motori del passato

Prestazioni mozzafiato, emozioni sonore e un futuro a zero emissioni: così si presenta la prima Ferrari elettrica, pronta a debuttare il 9 ottobre 2025. Questo modello segna un passo epocale per la casa di Maranello, che punta a ridefinire il concetto di supercar nell’era della mobilità sostenibile senza rinunciare al proprio DNA inconfondibile.

La Ferrari Elettrica: le novità

Conosciuto attualmente come progetto “Ferrari Elettrica”, questo veicolo rappresenta una vera rivoluzione tecnologica e culturale per il Cavallino Rampante. Una delle innovazioni più affascinanti riguarda l’esperienza sonora: il modello integrerà un sistema di cambio simulato, accompagnato da file audio capaci di riprodurre fedelmente il ruggito iconico dei leggendari motori V8 e motori V12 Ferrari. Attraverso speaker posizionati strategicamente, i conducenti potranno vivere le emozioni acustiche delle Ferrari termiche, pur guidando una vettura completamente elettrica.

Questa soluzione innovativa richiama quanto già sperimentato da Hyundai con la IONIQ 5 N, ma Ferrari punta a superare ogni aspettativa, sfruttando la propria eredità motoristica unica. L’obiettivo è offrire un’esperienza sonora che sia non solo emozionante, ma anche in linea con l’eccellenza che contraddistingue il marchio italiano.

Tante innovazioni

Le innovazioni non si fermano al comparto acustico. Secondo fonti vicine all’azienda, Ferrari sta lavorando a brevetti esclusivi per ottimizzare la dinamica di guida. Questi sviluppi sono progettati per mantenere intatto il feeling unico che rende ogni Ferrari inconfondibile. Un esempio di questa filosofia è stato già dimostrato con la 296 GTB, dove la tecnologia ibrida è stata integrata con successo senza compromettere le prestazioni.

La sfida, tuttavia, non è priva di ostacoli. Altri produttori hanno già tentato soluzioni simili, ma con risultati altalenanti. Un esempio è il Sound Generator dell’Abarth 500 Elettrica, che non ha pienamente soddisfatto gli appassionati. Ferrari, però, può contare su una tradizione ingegneristica di eccellenza e su una clientela estremamente fedele, che si aspetta il massimo in termini di innovazione e prestazioni.

Come coniugare la tradizione con il presente

Un esempio recente della capacità di Ferrari di coniugare tradizione e innovazione è la riprogettazione del V12 aspirato per il modello 12Cilindri Spider. Questo motore è stato aggiornato per rispettare le normative ambientali sempre più stringenti, senza sacrificare le prestazioni. La stessa filosofia guiderà lo sviluppo della Ferrari elettrica, che mira a stabilire nuovi standard nel settore delle auto sportive a zero emissioni.

Con questa nuova creazione, Ferrari non si limita a entrare nel mercato dei veicoli elettrici: il suo obiettivo è rivoluzionarlo. L’inconfondibile carattere italiano e l’esperienza maturata in decenni di competizioni saranno i pilastri su cui si fonderà questa supercar del futuro. L’appuntamento con il cambiamento è fissato per ottobre 2025, quando il Cavallino Rampante dimostrerà ancora una volta di essere all’avanguardia, portando l’elettrificazione a un livello superiore e scrivendo un nuovo capitolo nella storia della mobilità sostenibile.

Ultime notizie