Euro NCAP 2025, quali sono le auto più sicure: ci sono delle sorprese

Scopri i risultati Euro NCAP 2025: modelli a 5 stelle, impatto del peso delle auto e il nuovo test MPDB per la sicurezza stradale

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 23 mag 2025
Euro NCAP 2025, quali sono le auto più sicure: ci sono delle sorprese

Risultati contrastanti emergono dalla più recente tornata di test di sicurezza condotti dall’Euro NCAP, che ha messo sotto esame sedici modelli di automobili. Gli esiti variano significativamente, spaziando dall’eccellenza alla mediocrità, e offrono uno spaccato interessante sulle attuali tendenze nel settore della sicurezza auto.

Modelli da alto riconoscimento

Tra i modelli che hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle cinque stelle, spiccano sei veicoli di alta gamma: Tesla Model 3, Audi Q5, Volkswagen Tayron, MG S5, Toyota C-HR e Audi A5. In particolare, la Tesla Model 3 si è distinta con un impressionante 90% nella protezione degli adulti e un eccellente 93% per la sicurezza dei bambini. Questi risultati la collocano tra le vetture più sicure attualmente disponibili sul mercato.

Un gradino più in basso troviamo quattro modelli che hanno ottenuto quattro stelle: Peugeot 3008, Peugeot 5008, Opel Grandland e Renault 4 E-Tech. Pur garantendo buoni standard complessivi, questi veicoli hanno evidenziato alcune lacune, in particolare nei sistemi di assistenza alla guida avanzati, che risultano meno performanti rispetto ai modelli di fascia alta.

Qualcuno ha deluso

Decisamente meno brillante la performance della Dacia Bigster, che si è fermata a tre stelle. Questo modello ha registrato un modesto 69% nella protezione degli occupanti adulti e un insufficiente 57% nei sistemi di assistenza alla guida. Questi dati sottolineano come la sicurezza rimanga un aspetto critico anche nel segmento economico, dove spesso si tende a sacrificare questo elemento a favore di costi più contenuti.

L’Euro NCAP ha inoltre espresso preoccupazione per l’aumento del peso medio delle vetture, cresciuto di circa 100 kg nell’ultimo decennio. Questo incremento ha portato all’introduzione del test MPDB (Mobile Progressive Deformable Barrier), progettato per simulare collisioni tra veicoli di media taglia. I risultati di questo test hanno evidenziato comportamenti aggressivi verso i veicoli più leggeri da parte di SUV pesanti come l’Audi Q5, che pesa 2.245 kg, e la Volkswagen Tayron, con un peso di 1.400 kg.

I criteri di valutazione

La metodologia di valutazione adottata dall’Euro NCAP è estremamente rigorosa e include diversi scenari d’impatto, tra cui collisioni frontali, laterali e contro pali. Viene inoltre analizzata l’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida, con punteggi espressi in percentuale per ogni categoria. Questo approccio offre ai consumatori un quadro dettagliato del livello di protezione offerto da ciascun modello, rappresentando uno strumento fondamentale per orientare le scelte d’acquisto.

In un mercato sempre più competitivo, queste valutazioni sottolineano l’importanza di considerare la sicurezza auto come un elemento primario nella scelta di un veicolo, al pari di design e prestazioni. La crescente attenzione verso questi aspetti dimostra come i consumatori siano sempre più consapevoli dell’importanza di viaggiare in condizioni di massima sicurezza, affidandosi a dati oggettivi e certificati per prendere decisioni informate.

Ultime notizie