Xiaomi SU7 Ultra debutta in Europa: Porsche e soci sono avvisati
Xiaomi SU7 Ultra arriva in Europa: omologazione in Germania, record al Nürburgring e prestazioni da supercar elettrica. Scopri i dettagli tecnici e il design
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390866.jpg)
Il panorama automobilistico europeo si arricchisce di un nuovo, audace protagonista: la Xiaomi SU7 Ultra, la supercar elettrica che promette di riscrivere le regole del segmento ad alte prestazioni. Con la sua recente omologazione per il mercato europeo e la storica prima immatricolazione in Germania, il colosso tecnologico cinese si lancia in una sfida diretta ai giganti tedeschi, portando sulle strade del Vecchio Continente una vettura capace di unire tecnologia avanzata, design accattivante e prestazioni da record.
Una svolta epocale
L’ingresso della Xiaomi nel settore automotive europeo rappresenta una svolta epocale. Non si tratta soltanto della prima auto elettrica del brand omologata per l’Europa, ma di un vero e proprio statement tecnologico e commerciale. Il debutto della SU7 Ultra è avvenuto in modo strategico proprio in Germania, cuore pulsante dell’industria automobilistica continentale e patria di marchi leggendari. Questa scelta non è casuale: penetrare il mercato tedesco significa affrontare direttamente i colossi che da decenni dominano la scena delle vetture di lusso e delle sportive elettriche.
A suggellare questo traguardo, il presidente Lu Weibing ha guidato personalmente il primo esemplare della SU7 Ultra immatricolato in Europa, condividendo l’evento sui social media cinesi e sottolineando così l’importanza simbolica e strategica di questo passo. Non è un caso che la presentazione ufficiale sia avvenuta al prestigioso Goodwood Festival of Speed, uno degli eventi più iconici a livello mondiale per le auto sportive e da collezione. Qui, dove da sempre dominano nomi come Ferrari, Porsche e Maserati, la presenza della Xiaomi ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, segnando un ingresso trionfale nel gotha delle auto di lusso.
Ma non è tutto: la versione Nürburgring della SU7 Ultra ha stabilito un nuovo record per le auto elettriche sul leggendario circuito tedesco, confermando il carattere competitivo e l’eccellenza ingegneristica della vettura. Un risultato che va oltre la semplice prestazione cronometrica, rappresentando un messaggio chiaro ai produttori storici: la nuova generazione di supercar elettriche non solo è arrivata, ma è pronta a dettare nuovi standard.
Assomiglia alla Taycan
Sul piano estetico, la SU7 Ultra non passa certo inosservata. La sua silhouette richiama in modo evidente quella della Porsche Taycan, una scelta di design che ha suscitato vivaci discussioni tra gli appassionati. Questa strategia, tutt’altro che casuale, sembra riflettere una precisa volontà aziendale di posizionarsi immediatamente nel segmento premium, facendo leva su forme riconoscibili e apprezzate dal pubblico europeo. La tendenza al design “ispirato” non si limita a questo modello: anche il futuro SUV elettrico YU7 promette di richiamare esplicitamente le linee della Ferrari Purosangue, rafforzando la volontà di Xiaomi di competere direttamente con i nomi più prestigiosi del settore.
Dal punto di vista tecnico, la SU7 Ultra si colloca nell’élite delle supercar elettriche grazie a numeri impressionanti. Con una lunghezza di circa 4,9 metri e un passo di 3 metri, la vettura pesa 2.205 kg e vanta un coefficiente aerodinamico di appena 0,195, uno dei migliori della categoria. Il cuore tecnologico è rappresentato da un sistema propulsivo composto da tre motori elettrici, capaci di erogare complessivamente 1.548 cavalli. Questo consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,98 secondi e una velocità massima di 350 km/h, prestazioni che la proiettano direttamente nell’olimpo delle auto più veloci al mondo.
Batteria CATL
Non meno rilevante è il tema dell’autonomia: la batteria CATL Qilin II da 93,7 kWh, con architettura a 897 V, garantisce un’autonomia stimata di circa 630 km secondo il ciclo CLTC. Un dato che, unito alle capacità di ricarica rapida e all’efficienza del sistema, rende la SU7 Ultra non solo una vettura da pista, ma anche una compagna ideale per i lunghi viaggi e l’utilizzo quotidiano.
Con questo debutto, Xiaomi apre un nuovo capitolo nella storia dell’automotive, sfidando apertamente i tradizionali produttori europei di auto di lusso e ponendosi come protagonista nella competizione globale per il mercato delle supercar elettriche ad alte prestazioni. Il messaggio è chiaro: l’innovazione non conosce confini e il futuro della mobilità passa anche dalla Cina, pronta a dettare le nuove regole del gioco.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Medium-26570-00-maserati-mcpura-cielo-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390818-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/1000039639.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/mazda_cx-5_global_src_still_01-scaled.jpg)