Detailing maniacale per una Aston Martin Valkyrie da 4 milioni di dollari

La Aston Martin Valkyrie, un capolavoro da 4 milioni di dollari, richiede una cura maniacale anche nella pulizia dei dettagli.

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 26 mag 2025
Detailing maniacale per una Aston Martin Valkyrie da 4 milioni di dollari

La Aston Martin Valkyrie è molto più di un’auto: è un’opera d’arte ingegneristica. Con un prezzo di circa 4 milioni di dollari, questa hypercar rappresenta l’apice della tecnologia automobilistica moderna. Limitata a soli 275 esemplari, è spinta da un motore V12 aspirato da 6,5 litri, sviluppato in collaborazione con Cosworth, capace di erogare una potenza combinata di 1.160 cavalli grazie al supporto di un motore elettrico. Questa configurazione le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 354 km/h.

Il design della Valkyrie, frutto della mente geniale di Adrian Newey e del team di Red Bull Racing, si basa su materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio per la carrozzeria e il telaio Monocell prodotto da Multimac. Persino i dettagli, come i cerchi in lega di magnesio e il tergicristallo in fibra di carbonio, riflettono l’ossessione per la riduzione del peso e la massimizzazione delle prestazioni.

Un aspetto cruciale della Valkyrie è la sua manutenzione. I costi annuali possono facilmente superare i 150.000 dollari, con una spesa stimata di circa 450.000 dollari in tre anni. Questo rende la manutenzione Valkyrie un elemento essenziale per i proprietari, che devono affidarsi a specialisti qualificati per preservare il valore e le prestazioni di questa meraviglia tecnologica.

Un recente caso ha evidenziato l’estrema attenzione necessaria per la cura di una Valkyrie Spider con livrea Gulf. Durante un lavoro di detailing auto, un professionista ha dovuto seguire rigide istruzioni fornite da un ingegnere Aston Martin. Due pulsanti specifici non potevano essere toccati: uno sul cruscotto, il cui danneggiamento avrebbe comportato una riparazione da 8.000 dollari, e uno sul volante, con un potenziale danno di ben 220.000 dollari. Per garantire la massima delicatezza, il detailer ha persino lavorato a piedi nudi all’interno dell’abitacolo.

La versione Spider della Valkyrie, limitata a soli 85 esemplari, si distingue per il tetto rimovibile in fibra di carbonio, che aggiunge un tocco di esclusività a un’auto già unica nel suo genere. Tuttavia, le limitazioni pratiche non mancano: lo spazio per i bagagli è praticamente inesistente, rendendo la Valkyrie più un oggetto da collezione che un veicolo per l’uso quotidiano.

Il sistema di trasmissione della Valkyrie è altrettanto sofisticato. Un cambio manuale automatizzato a sette rapporti trasmette la potenza alle ruote posteriori, garantendo un’esperienza di guida senza pari. Ogni componente dell’auto è progettato per ottimizzare le prestazioni, dalla gestione aerodinamica alla distribuzione del peso.

La Aston Martin Valkyrie è un sogno per i collezionisti e gli appassionati di automobili, un capolavoro che combina prestazioni estreme con una cura maniacale per i dettagli. Chi decide di entrare nell’esclusivo club dei proprietari deve essere pronto a investire non solo nell’acquisto, ma anche nella manutenzione e nella cura di questo straordinario veicolo.

 

Ultime notizie