BYD supera i 13 milioni di auto elettrificate: il merito è di una berlina
BYD celebra il traguardo dei 13 milioni di NEV prodotti con la Yangwang U7, berlina elettrica di lusso con tecnologia avanzata e autonomia record
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391592-scaled.jpg)
Nel panorama dell’innovazione automotive globale, la Cina si conferma protagonista con risultati che impressionano per rapidità e ambizione. In questo contesto, BYD compie un nuovo passo da gigante: il colosso asiatico ha appena celebrato la produzione del suo tredicimilionesimo NEV (New Energy Vehicle), segnando un’accelerazione produttiva senza precedenti. Questo storico traguardo arriva a soli otto mesi dal superamento dei dieci milioni di unità, confermando il ritmo incalzante di una realtà ormai centrale nella trasformazione della mobilità sostenibile mondiale.
Protagonista assoluta di questo successo è la Yangwang U7, una berlina che incarna la nuova frontiera dell’auto elettrica premium cinese. Con il suo design sofisticato, le tecnologie di ultima generazione e una doppia anima – completamente elettrica o ibrida plug-in – la U7 si impone come punto di riferimento nel segmento luxury, sfidando i grandi nomi europei e americani sia in termini di prestazioni che di comfort.
Dimensioni generose e avanguardia tecnologica
Il modello full electric della Yangwang U7 si distingue per dimensioni generose e soluzioni tecniche all’avanguardia. Con una lunghezza di ben 5.265 mm, questa berlina ospita un sistema a quattro motori in grado di sviluppare la straordinaria potenza complessiva di 1.287 CV. Una tale configurazione permette uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi, portando la U7 ai vertici delle performance mondiali tra le auto elettriche premium. La batteria da 135,5 kWh assicura inoltre un’autonomia fino a 720 km secondo il ciclo CLTC, rendendo la vettura adatta sia all’uso quotidiano che ai lunghi viaggi senza ansia da ricarica.
Non meno interessante è la variante ibrida plug-in, che combina la potenza di un motore termico 2.0 turbo da 268 CV con la configurazione quadrimotore elettrica. In questo caso, la batteria da 52,4 kWh e il serbatoio da 60 litri consentono di percorrere fino a 200 km in modalità puramente elettrica e oltre 1.000 km complessivi, offrendo massima flessibilità per ogni esigenza di mobilità.
L’innovazione
La innovazione automotive si esprime in modo evidente anche nelle soluzioni tecnologiche adottate. Il telaio completamente digitale, dotato di sospensioni elettromagnetiche Disus-Z, assicura una guida precisa e confortevole, mentre il sistema di trazione indipendente YiSiFang esalta la dinamica di marcia. Le ruote posteriori sterzanti fino a 20 gradi garantiscono una maneggevolezza sorprendente, con un raggio di sterzata di soli 4,85 metri, dato notevole per una vettura di queste dimensioni.
L’attenzione all’aerodinamica è un altro elemento chiave: la Yangwang U7 vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,195 Cd, raggiunto grazie a dettagli come il profilo coupé, le maniglie a scomparsa e lo spoiler posteriore attivo. Queste soluzioni non solo migliorano l’efficienza, ma contribuiscono anche a un’estetica moderna e accattivante, perfettamente in linea con le aspettative del pubblico più esigente.
Ambiente raffinato e prezzo
All’interno, la U7 accoglie i passeggeri in un ambiente raffinato e tecnologico. Il design simmetrico dell’abitacolo è impreziosito da schermi di grandi dimensioni: un display OLED centrale da 12,8 pollici, un cruscotto digitale 3D 4K da 23,6 pollici e uno schermo dedicato al passeggero anteriore. Il sistema di assistenza vocale avanzato è in grado di riconoscere il labiale e diversi dialetti, offrendo un’interazione naturale e intuitiva. Il comfort è garantito da sedili in pelle Nappa, dotati di numerose regolazioni e funzioni, mentre l’impianto audio Dynaudio Platinum trasforma ogni viaggio in un’esperienza sensoriale di alto livello.
Sul mercato cinese, la Yangwang U7 viene proposta a partire da 628.000 yuan (circa 87.500 dollari) nella versione a cinque posti, mentre la più esclusiva configurazione a quattro posti raggiunge i 708.000 yuan (circa 98.500 dollari). Un posizionamento che sottolinea la volontà di BYD di affermarsi anche nel segmento delle auto elettriche premium, sfidando senza complessi i leader storici del settore.
Con questo nuovo modello e il raggiungimento di un traguardo produttivo così rilevante, BYD consolida la propria leadership nella transizione verso una mobilità sostenibile, dimostrando che l’innovazione e la capacità industriale possono andare di pari passo. La strategia di espansione internazionale del marchio appare ormai chiara: portare la rivoluzione dei veicoli elettrici ben oltre i confini cinesi, offrendo prodotti di qualità, tecnologia e prestazioni in grado di soddisfare una clientela sempre più attenta all’ambiente e alle nuove tendenze del mercato globale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/dacia_jogger_hybrid_140-scaled-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391396.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/yaris-cross-1024x768-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/volkswagen-id7-tourer-front-view.jpg)