La Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse di Arnold Schwarzenegger è in vendita
Scopri i dettagli della Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse di Arnold Schwarzenegger, un'auto rara, potente e legata a una storia unica
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387085-scaled.jpg)
Potenza straordinaria, design esclusivo e una storia personale unica: questa è la Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse appartenuta ad Arnold Schwarzenegger, ora disponibile per un fortunato acquirente dal portafoglio generoso. L’iconica hypercar, un vero gioiello ingegneristico, rappresenta un’opportunità irripetibile per collezionisti e appassionati di auto di lusso.
Pochissimi esemplari
L’ex governatore della California ha deciso di separarsi da questa meraviglia automobilistica dopo anni di utilizzo limitato. Questa hypercar, una delle sole 92 unità prodotte a livello mondiale, è dotata di un imponente motore W16 da 8 litri, capace di sprigionare ben 1200 cavalli e una coppia massima di 1500 Nm. La combinazione cromatica della carrozzeria in “White Silver Metallic” e gli interni in pelle “Havana” riflettono il gusto raffinato e senza tempo della star di Hollywood.
Nonostante abbia già compiuto dieci anni, la vettura ha percorso appena 10.000 chilometri, mantenendosi in condizioni pressoché immacolate. Per i potenziali acquirenti, c’è anche la rassicurazione di una garanzia valida fino alla fine del 2025, oltre a pneumatici nuovi di zecca, un dettaglio non trascurabile considerando che il solo cambio gomme su una Bugatti Veyron può costare quanto un’auto di fascia economica.
Il prezzo non è dichiarato
Il prezzo ufficiale non è stato dichiarato, ma gli esperti stimano che supererà abbondantemente i 2,5 milioni di euro originariamente investiti da Arnold Schwarzenegger. Una cifra astronomica, che riflette non solo l’eccezionalità della vettura, ma anche il prestigio legato al suo precedente proprietario, una delle personalità più iconiche del nostro tempo.
Acquistare questa Grand Sport Vitesse significa entrare in possesso di un pezzo di storia automobilistica e culturale. Tuttavia, gli aspiranti proprietari devono essere consapevoli dei costi di manutenzione straordinari associati a una vettura di tale calibro. Un semplice cambio d’olio per una hypercar come questa può raggiungere cifre da capogiro. Per altri modelli della casa francese, come la Bolide, è addirittura necessario sostituire gli pneumatici ogni 60 chilometri, a dimostrazione delle esigenze tecniche estreme di queste opere d’arte su quattro ruote.
Prestazioni furiose
Inoltre, per garantire prestazioni ottimali, queste vetture richiedono carburanti speciali, un ulteriore elemento che sottolinea l’esclusività e l’impegno richiesto per possedere una auto di lusso come questa. Non si tratta semplicemente di un mezzo di trasporto, ma di un capolavoro ingegneristico con un pedigree unico, capace di affascinare anche i più esigenti tra i collezionisti.
Per chi deciderà di affrontare questa spesa, la Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse rappresenta un’autentica leggenda a quattro ruote. Con il suo motore possente, il design mozzafiato e la storia unica che la lega a Arnold Schwarzenegger, questa vettura non è solo un’icona automobilistica, ma anche un simbolo di stile, potenza e successo. Un autentico “Terminator” della strada, pronto a conquistare un nuovo proprietario e a continuare a scrivere la sua straordinaria storia.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387091.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387047.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387037-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387003.jpg)