Home Test Drive Seat Leon ST Cupra: la nostra prova in pista

Seat Leon ST Cupra: la nostra prova in pista

Seat Leon ST Cupra: qualche giro di pista in compagnia della station da 280 cavalli. Vi raccontiamo la sua personalità.

[rating title=”VOTO” value=”8″ value_title=”prima impressione” layout=”left”]Seat Leon ST Cupra– Uno dei modi migliori per iniziare la giornata ? Uscire di casa per recarsi a effettuare un test in pista. Parto il mattino presto e mi dirigo a Verona, quartier generale italiano del gruppo Volkswagen. Salgo a bordo di una Seat Leon ST 1.4 TGI e mi dirigo verso il circuito di San Martino del Lago. L’auto dal cuore spagnolo, con passaporto tedesco, in strada dà il meglio di sé viaggiando in relax grazie alla buona insonorizzazione, all’assetto confortevole con rollio limitato, alla posizione di guida rilassante e alla ricca dotazione tecnologica (piuttosto intuitiva nell’utilizzo) al servizio del conducente. Un modello che sarebbe interessante analizzare a fondo in occasione di una nostra prova dei consumi….

Arrivato in circuito, ad aspettarmi nel paddock trovo la Cupra ST 280. Il suo cuore è il 2.0 TSI: un motore ideato per risultare sportivo e reagire prontamente a ogni movimento dell’acceleratore, oltre a garantire regimi elevati e a offrire un sound pieno e raffinato, modulato dall’attuatore acustico. Il modello top di gamma con i suoi 280 cavalli e 350 Nm (in un regime compreso tra 1.700 e 5.600 giri), affiancati dal cambio DSG a doppia frizione, passa da 0 a 100 km/h in soli sei secondi, raggiungendo una velocità massima -limitata elettronicamente- di 250 km/h.

La più potente Leon ST costruita adotta la regolazione adattiva dell’assetto DCC e il Drive Profile. Questo sistema consente di adattare le caratteristiche dell’auto alle preferenze individuali di chi si trova al volante. Oltre alle modalità Comfort e Sport, la modalità Cupra è stata, naturalmente, al centro dell’attenzione degli ingegneri di Martorell. Il comando dell’acceleratore è particolarmente sensibile in questa modalità, mentre il cambio DSG a doppia frizione opera nella modalità di innesto più sportiva e l’attuatore acustico valorizza il suono del motore turbocompresso.

Sempre a livello tecnico è doveroso segnalare il nuovo differenziale autobloccante anteriore che migliora la trazione e la maneggevolezza di questa vettura a trazione anteriore. Il sistema utilizza un pacchetto multidisco a controllo elettronico che viene azionato idraulicamente. Il differenziale autobloccante è integrato in tutti i sistemi di assistenza alla guida, quali ESC e EDS. Ciò consente di accrescere la tenuta di strada, riducendo lo slittamento della ruota “scarica”. Per l’occasione non manca poi il Performance Pack con cerchi-pneumatici specifici (Michelin Pilot Sport Cup 2) e impianto frenante con dischi anteriori da 370 mm campanina in alluminio e pinze Brembo a quattro pistoncini.

Dulcis in fundo bisogna menzionare lo sterzo progressivo, incluso tra le dotazioni di serie, e il programma elettronico di controllo della stabilizzazione ESC appositamente ottimizzato, che consente di privilegiare uno stile di guida decisamente sportivo senza, comunque, rinunciare alla sicurezza. Nelle occasioni in cui è richiesta la massima dinamica, per esempio in pista, il sistema può essere disattivato in due fasi: nella prima, si disattiva il controllo di trazione e si attiva la modalità Sport dell’ESC, estendendo l’angolo di imbardata; nella seconda invece il programma ESC viene completamente disattivato.

Questa station t’illude di essere un kart! #Seat #LeonST #Cupra


I giri a disposizione non sono molti, ma bastano per capire la personalità della Cupra. Guidando, questa station t’illude di essere un kart. Reattiva, diretta, curva e segue le traiettorie come un’auto decisamente più corta. Lo sterzo molto comunicativo ti permette sempre di sapere cosa sta succedendo, quanto grip hai a disposizione e quanto puoi aprire il gas. Il motore sale di giri in modo progressivo e lineare, così come le cambiate del DSG. L’impianto frenante sempre all’altezza della situazione si abbina a sistemi elettronici per nulla invadenti. La Leon Cupra ST si può definire una vettura versatile con una marcata dinamicità che rimane facile da guidare, facendoti sentire un bravo pilota anche quando non lo sei.

Ultime notizie su Test Drive

Tutto su Test Drive →