Taxi abusivi a Napoli, sequestri e multe per oltre 73 mila euro

Guardia di Finanza di Napoli: fermati tassisti abusivi, sequestri di auto di lusso e multe salate per oltre 73 mila euro

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 3 lug 2025
Taxi abusivi a Napoli, sequestri e multe per oltre 73 mila euro

Un’operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce un sistema di trasporto illegale attivo nei principali punti di accesso alla città. Sei conducenti sono stati fermati per attività di taxi abusivi, di cui due privi di patente. L’intervento ha portato al sequestro di veicoli di lusso e all’irrogazione di sanzioni per un totale di oltre 73.000 euro.

Controlli in aree strategiche

I controlli si sono concentrati in aree strategiche come stazioni ferroviarie, terminal marittimi e l’aeroporto di Capodichino, punti chiave per il traffico turistico. Le indagini hanno evidenziato come i tassisti irregolari adescassero prevalentemente turisti, proponendo trasferimenti verso il centro cittadino e destinazioni di grande attrattiva, come Sorrento e la Costiera Amalfitana. Spesso, le tariffe non venivano comunicate in anticipo, lasciando spazio a richieste esorbitanti al termine delle corse.

Durante l’operazione, sono stati sequestrati diversi veicoli, principalmente SUV e automobili di grossa cilindrata, utilizzati per il trasporto illegale. Due di essi sono stati sottoposti a fermo amministrativo. Complessivamente, sono state identificate 15 persone coinvolte in questa attività illecita.

Un’iniziativa di ampio respiro

Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di controllo intensificato avviata negli ultimi due mesi, mirata a contrastare l’abusivismo nel settore dei trasporti. L’obiettivo è proteggere gli operatori regolari e garantire la sicurezza dei consumatori. Infatti, oltre a rappresentare una forma di concorrenza sleale nei confronti dei tassisti autorizzati, il fenomeno dei taxi abusivi costituisce un potenziale rischio per la sicurezza dei passeggeri.

Le autorità hanno sottolineato l’importanza di utilizzare esclusivamente servizi di trasporto regolari, invitando cittadini e turisti a verificare sempre l’identità del conducente e il corretto funzionamento del tassametro. La Guardia di Finanza continua a lavorare per garantire un servizio di trasporto pubblico sicuro, trasparente e conforme alle normative vigenti.

Ultime notizie