Smantellato traffico internazionale di auto di lusso rubate: valore di 6,5 milioni
Operazione nel Bronx smantella rete di traffico internazionale di auto di lusso rubate, valore stimato 6,5 milioni di dollari, 11 arresti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/2025-rolls-royce-cullinan-black-badge-scaled.jpg)
Nel cuore del Bronx, a New York, un’operazione di polizia ha portato alla luce un vasto giro di traffico auto rubate, smantellando una complessa rete criminale che gestiva un impero illecito di auto di lusso. In tre garage apparentemente anonimi, situati in Jennings Street e Third Avenue, le forze dell’ordine hanno trovato un vero e proprio showroom clandestino, con veicoli di alto valore come Rolls-Royce, BMW, Range Rover e Mercedes, per un totale di 6,5 milioni di dollari.
Undici persone incriminate
Questa brillante indagine criminale ha portato all’incriminazione di undici persone, tra cui un minorenne, e ha rivelato un sistema ben collaudato per il furto e la rivendita internazionale di automobili. Il modus operandi del gruppo era tanto semplice quanto efficace: i veicoli venivano sottratti da abitazioni situate a Manhattan, Brooklyn e nel New Jersey. Successivamente, le auto venivano trasferite nei depositi del Bronx, dove venivano preparate per la spedizione all’estero, spesso all’interno di container marittimi. Questo processo era organizzato in modo tale da ridurre al minimo i rischi di intercettazione.
I garage utilizzati dall’organizzazione non erano semplici depositi: fungevano da veri e propri punti vendita per acquirenti consapevoli della provenienza illecita dei veicoli. Le transazioni avvenivano in contanti e, sorprendentemente, anche in pieno giorno, dimostrando una sfacciata sicurezza da parte degli indagati. Questo aspetto ha messo in evidenza l’arroganza e la spregiudicatezza con cui operava il gruppo.
Individui già noti
Tra gli arrestati figurano individui già noti alle autorità per reati simili, confermando che il gruppo aveva radici profonde nel mondo del crimine organizzato. Le accuse mosse contro di loro sono pesanti e comprendono associazione a delinquere, ricettazione, furto di veicoli e crimini di natura finanziaria. Inoltre, gli investigatori stanno esaminando il ruolo dei proprietari degli spazi utilizzati come depositi, i quali affermano di essere all’oscuro delle attività illecite. Tuttavia, le circostanze sollevano dubbi sulla loro effettiva estraneità ai fatti.
Questa operazione rappresenta un successo significativo per le forze dell’ordine, sottolineando l’importanza della collaborazione tra diversi dipartimenti per contrastare fenomeni criminali di portata internazionale. L’indagine ha messo in luce non solo la complessità delle organizzazioni criminali contemporanee, ma anche la necessità di un’azione coordinata e determinata per smantellare reti di questo tipo.
Il caso del Bronx è un esempio lampante di come il traffico di auto rubate possa raggiungere livelli di sofisticazione sorprendenti, coinvolgendo attori su scala globale e mettendo in evidenza le vulnerabilità nei sistemi di sicurezza delle abitazioni e delle infrastrutture logistiche. Le autorità continueranno a monitorare e indagare su eventuali ramificazioni di questa rete, nella speranza di prevenire futuri episodi simili e di portare alla giustizia tutti i responsabili.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386598.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/elon-musk-a-bordo-di-una-tesla-model-s-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/DARTZ-PopeMobile.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Fiat-Grande-Panda-7.jpg)