Anche Shaquille O’Neal scarica la Tesla Cybertruck

Shaquille O’Neal critica l’autonomia del Tesla Cybertruck e passa al Cadillac Escalade IQ, evidenziando le sue esigenze di affidabilità

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 6 mag 2025
Anche Shaquille O’Neal scarica la Tesla Cybertruck

Shaquille O’Neal, ex stella NBA e appassionato collezionista di automobili, ha recentemente annunciato il suo addio al Tesla Cybertruck, motivando la scelta con l’insufficiente autonomia elettrica del veicolo. La decisione ha portato il celebre atleta a optare per il Cadillac Escalade IQ, un SUV elettrico che si è rivelato più adatto al suo stile di vita dinamico e ai suoi frequenti spostamenti.

Il modello di Musk è limitato

Durante il suo podcast, O’Neal ha espresso una certa frustrazione per le limitazioni del Cybertruck, sottolineando come la necessità di frequenti ricariche rendesse il veicolo poco pratico per chi, come lui, ha una vita ricca di impegni. “Non voglio stare lì a preoccuparmi di ricaricare ogni volta”, ha dichiarato. La sua esperienza con il Cybertruck evidenzia una problematica sempre più comune tra i proprietari di veicoli elettrici: la difficoltà di conciliare l’autonomia limitata con le esigenze quotidiane.

La scelta del Cadillac Escalade IQ non è stata casuale. Shaq ha raccontato di aver avuto modo di testare il SUV per quattro giorni consecutivi a Las Vegas, rimanendo impressionato dalla capacità del veicolo di operare senza necessità di ricarica per tutto il periodo. Questa esperienza lo ha convinto ad acquistare non uno, ma ben tre esemplari del lussuoso SUV. Per un collezionista come lui, che possiede oltre 40 veicoli tra cui Rolls-Royce e Ferrari personalizzate, questa scelta rappresenta un chiaro segnale della crescente competitività del mercato dei SUV elettrici.

Un contesto vivace

La vicenda di O’Neal si inserisce in un contesto più ampio di cambiamento nel mercato dei veicoli elettrici. Sempre più proprietari del Tesla Cybertruck stanno rivalutando il loro acquisto, spesso a causa di un’autonomia reale inferiore alle aspettative. Un caso emblematico è quello di una coppia di pensionati che ha deciso di rivendere il proprio Cybertruck poco dopo l’acquisto, delusa dalle sue prestazioni in termini di autonomia.

Nonostante Tesla mantenga una posizione di leadership nel settore, competitor come Cadillac stanno guadagnando terreno grazie a soluzioni innovative e a un focus maggiore sulle esigenze dei consumatori. Il Cadillac Escalade IQ, con la sua combinazione di autonomia superiore e comfort di lusso, sta rapidamente diventando un’alternativa attraente per i clienti del segmento premium. Questo modello rappresenta un esempio di come i produttori stiano rispondendo alla crescente domanda di veicoli elettrici più pratici e affidabili.

Anche le star voltano le spalle

La decisione di O’Neal di passare al Cadillac Escalade IQ potrebbe avere un impatto significativo sul mercato. Grazie alla sua notorietà e alla sua influenza, il colosso del basket potrebbe spingere altri consumatori a riconsiderare le loro scelte in materia di veicoli elettrici. In particolare, la sua preferenza per un SUV elettrico con un’autonomia superiore sottolinea l’importanza di questo aspetto per gli acquirenti moderni.

Questa situazione mette in evidenza le sfide che i produttori di veicoli elettrici devono affrontare in un mercato sempre più competitivo. Il miglioramento dell’autonomia e della facilità d’uso non sono più semplici vantaggi competitivi, ma requisiti fondamentali per mantenere la rilevanza nel settore. Per Tesla, la perdita di un cliente influente come Shaquille O’Neal rappresenta un campanello d’allarme, suggerendo che l’azienda potrebbe dover rivedere le sue strategie per continuare a soddisfare le aspettative dei consumatori.

In conclusione, la transizione di O’Neal dal Tesla Cybertruck al Cadillac Escalade IQ non è solo una questione personale, ma un riflesso delle tendenze emergenti nel mercato dei SUV elettrici. Con l’aumento della concorrenza e le crescenti aspettative dei consumatori, il settore si trova di fronte a una sfida cruciale: innovare per restare al passo con le esigenze di una clientela sempre più esigente.

Ultime notizie