Il cimitero di vecchie auto inglesi abbandonate, scoperto in Cina
Un tunnel pieno di auto abbandonate vicino Shanghai riemerge dal passato, legato al fallimento di MG Rover. Scopri il mistero dietro questa storia
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/in-tunnel-nascosto-uk-trovate-centinaia-auto-abbandonate-mg-rover-austin-v3-801156-1-scaled.jpg)
Un tunnel auto abbandonate nei pressi di Shanghai ha catturato l’attenzione di appassionati di motori e curiosi di tutto il mondo per oltre un decennio. Immagini di decine di auto britanniche, coperte di polvere e dimenticate, hanno alimentato il mistero sin dal 2013, quando sono state condivise per la prima volta online. Recentemente, però, uno YouTuber ha svelato l’origine di questo affascinante enigma automobilistico.
La scoperta online
Il protagonista della scoperta è il canale “Tom/Drives”, il cui autore ha analizzato i metadati delle immagini originali, identificando la posizione del tunnel vicino alla circonvallazione S20 di Shanghai. Questa rivelazione fornisce un contesto geografico a una storia che affonda le sue radici nel 2005, anno in cui la storica casa automobilistica britannica MG Rover fallimento dichiarò bancarotta.
La bancarotta di MG Rover rappresentò un duro colpo per l’industria automobilistica britannica, lasciando migliaia di veicoli in uno stato di limbo commerciale. Le auto abbandonate nel tunnel cinese, principalmente modelli Rover 75 e MG, erano state inviate in Asia per possibili collaborazioni commerciali. Tuttavia, il fallimento improvviso dell’azienda le lasciò bloccate in dogana, dove rimasero senza alcuna destinazione definitiva.
Guida a sinistra
Un dettaglio interessante riguarda la configurazione delle vetture: presentavano la guida a sinistra, una caratteristica insolita per il mercato cinese, dove si guida a destra. Questa particolarità ha portato lo YouTuber a ipotizzare che fossero destinate a Hong Kong, dove la guida a sinistra è la norma. Nonostante questa teoria, molte domande restano ancora senza risposta: le auto sono ancora lì? Sono state rimosse o vendute nel tempo?
Il caso del Shanghai auto mistero è emblematico delle conseguenze globali che possono derivare da un fallimento aziendale. Questi veicoli, simbolo di un’epoca passata, rappresentano una testimonianza tangibile delle ambizioni globali di MG Rover e del loro tragico epilogo. Per gli appassionati di automobili, il tunnel di Shanghai non è solo un deposito di auto dimenticate, ma un vero e proprio museo del tempo, che racconta storie di successi e fallimenti.
Il mistero non è risolto del tutto
Nonostante le recenti scoperte, il mistero non è completamente risolto. L’assenza di aggiornamenti recenti alimenta l’immaginazione e lascia aperte molte possibilità. Questo episodio continua a stimolare discussioni tra appassionati e storici dell’automobile, offrendo uno spunto di riflessione sulle sfide e le opportunità dell’industria automobilistica globale.
In definitiva, il tunnel di Shanghai rimane un luogo di fascino e mistero, un promemoria delle storie che le automobili possono raccontare. Che si tratti di auto Rover 75 MG o di altri modelli iconici, queste vetture rappresentano molto più di semplici mezzi di trasporto: sono frammenti di storia, pronti a essere riscoperti.