Volkswagen T5 e T6, quali problemi possono nascondersi nei motori diesel
Approfondimento sui guasti ai motori Volkswagen T5 e T6: difetti di progettazione, cinghia di distribuzione, valvola EGR e filtro antiparticolato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Volkswagen-Transporter_T6-2016-1280-02.jpg)
I van Volkswagen T5 e Volkswagen T6 con motori diesel da 2.0 litri stanno mostrando vulnerabilità significative, causando problemi anche su veicoli con chilometraggi contenuti. Tra le principali criticità segnalate dagli utenti, spiccano difetti nella lubrificazione motore, problemi alla cinghia distribuzione e malfunzionamenti nel sistema di ricircolo dei gas di scarico.
Le problematiche più frequenti
Uno dei problemi più rilevanti riguarda l’inadeguata circolazione dell’olio all’interno del motore. Questo fenomeno porta a un pericoloso surriscaldamento che compromette componenti fondamentali come pistoni e valvole. Inoltre, il calore eccessivo riduce l’efficacia del lubrificante, innescando un ciclo di deterioramento accelerato che può provocare gravi danni.
Un’altra criticità è rappresentata dalla cinghia distribuzione, che tende a degradarsi nel tempo. Questo processo di usura può causare il rilascio di frammenti di gomma che, una volta entrati nel sistema di lubrificazione, possono ostruire la pompa dell’olio, accelerando ulteriormente il danneggiamento del motore.
Le problematiche non si fermano qui: i motori delle serie EA189 ed EA288 presentano difetti nei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. La valvola EGR, progettata per ridurre le emissioni inquinanti, può bloccarsi in posizione aperta, permettendo ai gas combusti di entrare nella camera di combustione. Questo malfunzionamento può causare danni significativi a testata e pistoni.
Ulteriori fastidi
Anche il filtro antiparticolato risulta problematico, soprattutto per i conducenti che utilizzano il veicolo prevalentemente su brevi tragitti. In questi casi, il sistema non raggiunge le temperature necessarie per rigenerarsi correttamente, portando all’intasamento del filtro e a potenziali danni al turbocompressore. Inoltre, non è raro che l’olio venga contaminato con gasolio, un problema che può compromettere i cuscinetti dell’albero motore.
Gli esperti raccomandano una manutenzione preventiva per ridurre il rischio di guasti. Tra i suggerimenti principali vi sono la sostituzione dell’olio ogni 15.000 chilometri e l’utilizzo regolare del veicolo su percorsi lunghi, mantenendo regimi di giri elevati. Altre soluzioni tecniche includono l’aggiornamento della valvola EGR e l’installazione di intercooler maggiorati per ottimizzare le temperature operative.
Nonostante la diffusione di queste problematiche, molti proprietari lamentano la scarsa disponibilità di Volkswagen a coprire i costi di riparazione, anche nei casi in cui i difetti siano chiaramente riconducibili a errori di progettazione. Questo atteggiamento lascia agli automobilisti l’onere di spese che possono facilmente superare i diecimila euro, aggravando ulteriormente la situazione per i consumatori.