Mitsubishi Lancer EVO XI, il mito potrebbe ritornare

Scopri il ritorno della Mitsubishi Lancer EVO XI come SUV elettrico: autonomia di 500 km, trazione anteriore e prezzo sopra i 35.000 euro

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 14 mag 2025
Mitsubishi Lancer EVO XI, il mito potrebbe ritornare

Una trasformazione epocale sta per ridefinire l’identità della leggendaria Mitsubishi Lancer. Entro il 2027, il celebre modello giapponese, che per decenni ha incarnato la sportività su strada e nei rally, abbandonerà il suo passato per abbracciare il futuro della mobilità sostenibile. Il nuovo capitolo di questa icona si tradurrà in un SUV elettrico compatto, segnando una rottura radicale con le sue origini e promettendo un prezzo di partenza superiore ai 35.000 euro.

C’era una volta la regina dei rally

Il cambiamento è netto: via il motore termico, via le prestazioni da rally, via la silhouette slanciata che ha fatto innamorare gli appassionati. Al loro posto, un design rialzato e moderno, accompagnato da un singolo propulsore elettrico capace di garantire la trazione anteriore. Ma il vero punto di forza del nuovo modello sarà la sua autonomia 500 km per ciclo di ricarica, un dato che lo posiziona tra le opzioni più interessanti per chi cerca un veicolo elettrico con prestazioni competitive.

Il debutto ufficiale sul mercato è previsto per la fine del 2026, con le prime consegne programmate per l’anno successivo. Questo lasso di tempo permetterà a Mitsubishi di perfezionare ogni dettaglio, assicurandosi che il modello sia all’altezza delle aspettative in un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Il posizionamento strategico del prezzo, seppur non economico, punta a bilanciare l’accessibilità con le caratteristiche avanzate che il veicolo offrirà.

Una metamorfosi figlia dei tempi

La metamorfosi della Mitsubishi Lancer riflette un cambiamento più ampio nel panorama automobilistico globale. Sempre più marchi stanno convertendo le loro gamme verso soluzioni elettrificate, con una preferenza crescente per le carrozzerie rialzate, simbolo di praticità e modernità. Questo trend si sposa perfettamente con la strategia del marchio giapponese, che in parallelo ha lanciato sul mercato italiano la nuova Mitsubishi Colt Full Hybrid. Con questa introduzione, Mitsubishi conferma il suo impegno verso una progressiva elettrificazione della gamma, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento all’ambiente.

Tuttavia, questa rivoluzione non è priva di rischi. Il passaggio da berline sportive a SUV elettrico potrebbe alienare i puristi, ossia coloro che hanno amato la Lancer per le sue prestazioni estreme e il suo spirito competitivo. D’altro canto, il nuovo modello potrebbe attrarre una generazione di automobilisti più giovane, sensibile alle tematiche ambientali e affascinata dalle nuove tecnologie di propulsione. La sfida sarà quella di mantenere vivo il fascino del brand, pur adattandosi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

In definitiva, la nuova Mitsubishi Lancer rappresenta un simbolo del cambiamento che sta investendo l’industria automobilistica. Con un focus su sostenibilità, innovazione e praticità, il marchio giapponese si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, cercando di bilanciare tradizione e modernità. Solo il tempo dirà se questa audace scommessa sarà accolta con entusiasmo dagli appassionati e dal mercato globale.

Ultime notizie