Charles Leclerc sarà in pista a Imola? Le ultime notizie

Charles Leclerc torna in pista al GP di Imola dopo problemi fisici. Ferrari pronta con Giovinazzi riserva e focus sullo sviluppo tecnico

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 16 mag 2025
Charles Leclerc sarà in pista a Imola? Le ultime notizie

Superati i problemi fisici, Charles Leclerc sarà regolarmente al volante della sua monoposto per il GP Imola. Il pilota monegasco della Ferrari, che aveva destato qualche preoccupazione tra i tifosi saltando il media day del giovedì per motivi di salute, ha ricevuto il via libera per partecipare al Gran Premio dell’Emilia Romagna. La conferma ufficiale è arrivata questa mattina, rassicurando il pubblico e gli appassionati della Rossa.

Un po’ di prudenza

La prudenza del team di Maranello si era manifestata nella convocazione di Antonio Giovinazzi come pilota di riserva. L’ex pilota di Formula 1 era già presente nel paddock, pronto a subentrare qualora fosse stato necessario. Nonostante l’assenza di emergenze, Giovinazzi ha partecipato attivamente ai briefing tecnici con gli ingegneri, sottolineando la meticolosa preparazione della scuderia a ogni possibile scenario.

Non è la prima volta che un pilota di spicco manca il media day precedente a un Gran Premio. Un episodio simile si era verificato di recente con Max Verstappen, che aveva saltato gli incontri con la stampa a Miami per motivi personali. Tuttavia, l’attenzione su Leclerc era particolarmente alta, considerando l’importanza simbolica e sportiva del circuito di Imola per la Ferrari.

Appuntamento cruciale

Il Gran Premio dell’Emilia Romagna rappresenta un appuntamento cruciale per la scuderia di Maranello. Il circuito, intitolato a Enzo e Dino Ferrari, è un luogo iconico per il Cavallino Rampante, e la necessità di raccogliere punti preziosi in un campionato estremamente competitivo rende la gara ancora più significativa. Il team, guidato da Fred Vasseur, sta lavorando intensamente per migliorare le prestazioni della monoposto attuale, senza perdere di vista lo sviluppo tecnico a lungo termine.

Vasseur ha infatti dichiarato che l’obiettivo è quello di prepararsi al meglio per la stagione 2026, con particolare attenzione al 2025 come anno chiave per l’evoluzione tecnica della squadra. Questo approccio bilanciato tra presente e futuro evidenzia la determinazione della Ferrari nel tornare ai vertici della Formula 1.

La Ferrari avrà il suo alfiere

Con il ritorno in forma di Charles Leclerc, la scuderia potrà affrontare il weekend di Imola con la formazione al completo. Il pilota monegasco, che ha dimostrato più volte il suo talento e la sua determinazione, sarà una delle carte vincenti per puntare a un risultato di prestigio davanti al pubblico di casa. I tifosi, che già affollano il circuito emiliano, sperano in una performance memorabile che possa rilanciare le ambizioni della Rossa.

La presenza di Antonio Giovinazzi come pilota di riserva ha inoltre messo in evidenza la solidità dell’organizzazione della squadra. Giovinazzi, che ha accumulato esperienza in Formula 1, rappresenta una risorsa preziosa per il team, capace di adattarsi rapidamente alle necessità e di fornire supporto tecnico di alto livello.

In un campionato sempre più competitivo, ogni dettaglio può fare la differenza. La Ferrari, consapevole di questa realtà, sta cercando di massimizzare le proprie opportunità, sia sul piano tecnico che strategico. Il Gran Premio di Imola, con il suo carico di storia e aspettative, potrebbe essere l’occasione giusta per dimostrare i progressi compiuti e regalare una gioia ai tifosi del Cavallino Rampante.

Ultime notizie