Lancia, nel futuro un crossover su base Ypsilon? La suggestione
La nuova Lancia Ypsilon 2024 non decolla nelle vendite. Scopri design, motorizzazioni e l'ipotesi di un futuro SUV per rilanciare il marchio
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386511.jpg)
La Lancia Ypsilon, storica utilitaria premium del marchio italiano, sta attraversando un periodo di difficoltà sul fronte delle vendite. Nonostante il suo lancio avvenuto a febbraio 2024, accompagnato da un design elegante e dotazioni tecnologiche avanzate, il modello non è riuscito a conquistare il pubblico come previsto.
Un’auto tecnologica e moderna
Tra le caratteristiche principali della Lancia Ypsilon 2024 troviamo il sistema di infotainment SALA, due display da 10,25 pollici, integrazione wireless con Android Auto e Apple CarPlay, oltre a numerosi sistemi di assistenza alla guida. Tuttavia, queste innovazioni non sono bastate a giustificare, agli occhi dei consumatori, un prezzo percepito come eccessivo. La forte concorrenza interna al gruppo Stellantis, con modelli come l’Alfa Romeo Junior, la Jeep Avenger e la Fiat 600, ha ulteriormente frammentato il mercato delle compatte premium, rendendo più difficile il successo della Ypsilon.
Una delle proposte per il rilancio del modello riguarda la trasformazione della Ypsilon in un SUV Lancia di segmento B. Questa ipotesi, inizialmente scartata per evitare sovrapposizioni con altri modelli del gruppo, sta ora tornando in auge. Il designer Mirko Del Prete ha già immaginato una possibile versione SUV, ispirata alla Tesla Model Y, con dettagli distintivi come una barra luminosa a LED frontale. Questa soluzione potrebbe rappresentare un punto di svolta, considerato il crescente interesse del mercato europeo per i SUV compatti.
Le motorizzazioni
Per quanto riguarda le motorizzazioni Lancia, l’attuale gamma della Ypsilon include versioni mild hybrid da 1.2 litri con potenze di 100 o 136 CV, e una variante completamente elettrica con 156 CV e un’autonomia di 400 km. Queste configurazioni sono in linea con la strategia di elettrificazione di Stellantis, ma non sembrano aver riscosso il successo sperato, probabilmente a causa della percezione di un rapporto qualità-prezzo non competitivo.
Il futuro della Ypsilon rimane incerto. Continuare sulla strada attuale potrebbe significare mantenere i risultati commerciali sotto le aspettative. D’altra parte, un riposizionamento come SUV potrebbe aprire nuove opportunità in un segmento di mercato in forte espansione, sia in Italia che nel resto d’Europa. Rimane da vedere se Stellantis deciderà di intraprendere questa strada, trasformando la Ypsilon in un veicolo capace di attrarre un pubblico più ampio e diversificato.