Fiat Grande Panda, l'obiettivo sono le 300.000 unità all'anno

Fiat presenta la Grande Panda ibrida, una rivoluzione sostenibile per la mobilità. Produzione in Serbia e impatto globale con adattamenti locali

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 22 mag 2025
Fiat Grande Panda, l'obiettivo sono le 300.000 unità all'anno

Fiat lancia una nuova sfida con il debutto della Fiat Grande Panda, un modello che mira a rendere l’elettrificazione Fiat più accessibile e sostenibile. Presentata da Olivier Francois a Mirafiori, questa vettura punta a raggiungere un traguardo ambizioso: 300.000 unità vendute ogni anno a livello globale. Questo progetto non solo creerà nuove opportunità lavorative, ma si propone anche come un’iniziativa di forte impatto sociale.

Il cambio automatico viene prodotto a Torino

Nonostante la produzione avvenga in Serbia, la Grande Panda ibrida avrà importanti ricadute economiche per l’Italia, in particolare per lo stabilimento torinese di Mirafiori. Qui viene progettato e realizzato il cambio automatico eDCT, un componente tecnologico di eccellenza esportato in dieci impianti del gruppo Stellantis e utilizzato su 21 modelli diversi. Questo garantirà una continuità produttiva per il sito italiano.

Fiat adotta un approccio commerciale su scala globale, ma con strategie personalizzate per ogni mercato. La Fiat Grande Panda sarà disponibile in Europa, Medio Oriente e Africa, con un’espansione prevista in Sud America a partire dal 2026. Le configurazioni varieranno in base alle esigenze locali: motori termici, biocarburanti, cambi manuali o automatici, e versioni elettriche o ibride.

Le prime consegne

Il calendario di lancio prevede le prime consegne europee tra giugno e luglio, con distribuzione completata entro l’estate, inclusa la Turchia. Per i mercati con guida a destra, l’arrivo è fissato per settembre. La produzione, iniziata il 25 aprile in Serbia, ha già raccolto ordini sufficienti a coprire la capacità produttiva fino a ottobre.

La gamma del modello includerà diverse configurazioni: per la versione ibrida, gli allestimenti Pop, Icon e La Prima, mentre per l’elettrica sarà disponibile anche una variante “Red”, orientata all’impatto sociale. I colori della carrozzeria si ispirano agli elementi naturali italiani – sole, mare e terra – e gli interni combinano estetica e sostenibilità grazie all’impiego di materiali eco-compatibili come Lapolen Ecotek e Bambox Bamboo Fiber Tex.

Chiosa sul mercato americano

Guardando al mercato americano, Fiat sta considerando di ampliare la sua offerta con la Topolino, un modello che potrebbe attrarre i consumatori statunitensi grazie alle sue dimensioni compatte. Attualmente, la presenza del marchio negli Stati Uniti è limitata a pochi esemplari della 500 Armani elettrica.

Con prezzi a partire da 16.950 euro per la versione ibrida e 22.950 euro per quella elettrica, la Grande Panda ibrida si propone come un equilibrio perfetto tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e accessibilità economica. Questo rafforza il ruolo di Fiat nella transizione verso una mobilità sostenibile, confermandola come protagonista nel settore dell’elettrificazione.

Ultime notizie